Vincisgrassi

Primo piatto marchigiano, ideale nei giorni di festa

Vincisgrassi
Vincisgrassi tipici delle Marche

Ricetta: Vincisgrassi

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

I “vincisgrassi”, ricetta tipica della tradizione marchigiana, oggi sono considerati l'emblema della Regione Marche. Ogni marchigiano ha una propria versione di queste succulente "lasagne", un classico delle feste natalizie.

Sono descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia ne “Il Cuoco Maceratese” (1783).

Informazioni operative

  • 1/2 chilo di farina di grano e 4 uova (per la pasta)
  • rigaglie di pollo o d'oca
  • un pezzo d'agnello con l'osso
  • un pezzo di carne di vitello
  • un pezzo di carne di maiale
  • un cucchiaio di lardo battuto
  • una cipolla intera, sedano, carota
  • chiodi di garofano, maggiorana
  • 2 cucchiai di pomodoro fresco o conserva
  • 1 bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi
  • 1 bicchiere di latte bollito
  • sale e pepe
  • besciamella

Procedimento per Vincisgrassi

  1. Tritare il lardo e rosolare con olio e burro, ed aggiungere un trito di aglio, cipolla, sedano e carota;
  2. Spruzzare il Verdicchio e lasciar evaporare
  3. Tagliare a pezzi i vari tipi di carne macinata grossa, aggiungere quindi il pomodoro passato, il sale e il pepe e lasciar cuocere il tutto lentamente, a fuoco moderato, per un paio d'ore, rimestando e versando di tanto in tanto qualche cucchiaio di latte caldo,
  4. Preparare una sfoglia sottile con farina e uova. Tagliare delle larghe lasagne della grandezza di circa un palmo della mano,
  5. Lessare le lasagne in abbondante acqua salata e scolare a metà cottura
  6. Immergerle in acqua fredda e poi asciugarle e distenderle su una tovaglia
  7. Preparare la besciamella
  8. Sul fondo di una teglia versare prima un po' di sugo, poi si colloca uno strato di pasta e versare ancora sugo
  9. Spolverizzare con il parmigiano e fare un leggero strato di besciamella, ricoprire ancora con parmigiano, sugo, pasta e besciamella fino a coprire la teglia
  10. Lasciar riposare la teglia per un paio d'ore
  11. Infornare a 200 °C per un'ora

Vino da abbinare

Verdicchio

Varianti

Ogni marchigiano ha la sua personale versione di questa ricetta. Si possono fare anche "bianche", senza pomodoro.

Suggerimenti

Per il battuto meglio utilizzare una pentola in coccio

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Crescia di Pasqua
Ambra Romani
Romana Spagnoli, nota come La Rospa in cucina
Chef Elis Marchetti

Libri consigliati:

Libro: Moreno Cedroni. Grandi cuochi

Grandi cuochi, Moreno Cedroni

80 ricette originali illustrate con foto di altissima qualità, suddivise a seconda dei menu dei suoi differenti ristoranti, ci offrono un ricettario...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda