Trota lacustre

Trota di lago

Trota lacustre
Come si presenta la trota lacustre

La Trota lacustre appartiene alla famiglia Salmonidae. Ha carni eccellenti bianche e magre, saporitissime soprattutto quelle degli esemplari già di una certa dimensione, molto digeribile. Ha forma del corpo slanciata, più tozza tuttavia rispetto alla forma di torrente (Trota Fario), specialmente nei soggetti adulti; simile alla forma di trota di torrente; colorazione blu-verde sul dorso, argentea sui fianchi e sul ventre. Ha piccolissime macchie scure sui fianchi, talvolta a forma di x.

Informazioni culinarie

La trota di lago si presta ad essere lessata, cotta alla griglia, in padella, in forno, sia sfilettata che intera. Non è eccezionale se cotta  in umido. Non ha un costo alto ed è reperibile facilmente quasi tutto l'anno.
Le si può acquistare sia fresche che surgelate.

Come scegliere

La trota per essere fresca, deve avere un odore delicato, gradevole, non di ammoniaca. L’aspetto deve essere brillante, il corpo rigido e sodo, le squame aderenti. Le branchie devono essere rosa-rosse, l’occhio vivo e sporgente con la pupilla nera, non arrossata. Per distinguere una trota pescata o di allevamento è fondamentale la grandezza: se i pesci sul banco sono tutti della stessa dimensione è molto probabile che siano di allevamento.

Pulizia e trattamento

Eliminare le interiora, incidendo il dorso sotto le branchie, ed estraendole. Tagliare le pinne con delle forbici robuste. Si può fare a meno di squamarla. Se occorre, farlo passando il coltello dalla coda verso la testa. Sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente.

Come conservare

Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima possibile. Appena acquistato deve essere eviscerato e lavato accuratamente sotto acqua corrente. Conservarlo in frigorifero, ben coperto da pellicola alimentare o chiuso in un sacchetto freezer, per 1 o 2 giorni al massimo. Se è molto fresco, è possibile anche congelarlo, a -18°C, in appositi sacchetti ben chiusi, avendo l’accortezza di eliminare quanta più aria possibile. Si può così conservare 3 mesi.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Di origine nordamericana è essenzialmente limitata ai grandi laghi prealpini come il Lago di Garda. Si pesca nei laghi anche se gran parte della produzione italiana di trota proviene dall'acquacoltura.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Appartiene alla classe dei pesci semigrassi, tra il 3-8%. La trota è ricca di sali minerali, quali sodio, potassio  e fosforo, calcio, magnesio, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi. Le carni della trota, non molto grasse, sono di facile digestione, per cui non presentano particolari controindicazioni dietetiche.

Celiachia

Fresco o surgelato non contiene glutine.

Valori nutrizionali

Valori per ogni 100 gr di prodotto:

  • Calorie: 83 Kcal
  • Sali minerali: 394 mg
  • Fosforo: 218 mg
↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

 Il nome latino è "Salmo trutta lacustris". È anche detta in dialetto Truta de lac, Truta del Garda.

Nelle altre lingue

  • In Inglese si dice: trout
  • In Francese: la truite
  • In Spagnolo: trucha
  • In Tedesco: forelle
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Risotto al radicchio e gorgonzola
Torta margherita di castagne
Frittata con le moleche
Capitone in umido

Libri consigliati:

Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

Bugie e verità in cucina

In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

La cucina del cuore

Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

Voglia di cucinare.

Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda