Tortelli senza glutine

Tortelli di carnevale senza glutine

Tortelli senza glutine, dolci fritti tipici di carnevale
Tortelli senza glutine, dolci fritti tipici di carnevale

Ricetta: Tortelli senza glutine

Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Di seguito la ricetta dei tortelli di Carnevale senza glutine da fare in casa in modo semplice per chi ha problemi di celiachia.

Questi dolci fritti tipici di Carnevale sono chiamati, Tortelli a Milano e nell'Italia centrale ed ancora Castagnole in Emilia Romagna e in Friuli Venezia Giulia, mentre a Venezia frìtole. Sono frittelle tonde e lievitate, preparate con un procedimento che prevede la precottura dell'impasto prima di passare alla frittura.
Farli a casa ti può garantire una migliore qualità della frittura. Questi dolci fritti tipici di carnevale sono chiamati, Tortelli a Milano e nell'Italia centrale ed ancora Castagnole in Emilia Romagna e in Friuli Venezia Giulia, mentre a Venezia frìtole. ATTENZIONE: verificare che tutti gli alimenti usati (anche il lievito) siano per caliaci e quindi gluten freee!!!

Vedi anche Tortelli classici.

Informazioni operative

  • 300 gr farina senza glutine tipo Biaglut - Controllare le marche consentite nel Prontuario dell'AIC degli alimenti senza glutine.
  • 100 gr zucchero
  • 50-60 gr burro fuso tiepido
  • 2 uova
  • 1 bicchierino di rum o anche meno
  • scorza grattugiata mezzo limone
  • 1 bustina lievito per dolci (anche mezza)
  • pizzico sale
  • olio per friggere

Procedimento per Tortelli senza glutine

  1. Sbattere le uova ed unire poi zucchero, burro, rum, sale e il lievito setacciato con la farina.
  2. Lasciar riposare dieci minuti e poi ricavare dei rotolini grossi e fare dei tronchetti o delle palline.
  3. Friggere.  in olio abbondante e poi spolverizzare di zucchero semolato. Vedi Trucchi e consigli per friggere .

Varianti

Vedi Tortelli classici

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Tortelli, castagnole, frìtole veneziane
Chef Massimo Spigaroli
Sagra del Tortél Dóls
Massimo Bottura a Identità Golose 2013

Libri consigliati:

Libro: Fatto in casa di Alessandra Spisni

Fatto in casa

Cuoca eccezionale, nota al grande pubblico per la sua partecipazione alla "Prova del cuoco" su Raiuno a fianco di Antonella Clerici, Alessandra...
Libro: Sfida al mattarello. I segreti della sfoglia bolognese. Delle sorelle Simili

Sfida al mattarello.

Tornano le sorelle Simili questa volta con una nuova sfida: fare la sfoglia. Per sfoglia si intende una sottilissima pasta di uova e farina stesa con...
Libro di Carlo Cracco: A qualcuno piace Cracco

A qualcuno piace Cracco

"Parlare di cucina regionale italiana è come entrare in un labirinto: prendi una strada pensando di avere chiara la tua meta e invece in un attimo di...
Piccola pasticceria salata. Libro di Luca Montersino

Piccola pasticceria salata

Il pasticcere chef Luca Montersino da anni si occupa di pasticceria alternativa e salutistica, nel suo laboratorio ad Alba e in diversi locali a New...

I vostri commenti

è la prima volta che li faccio: veramente facili e buoni!!!!

Orrendi si disfano !!! Mi spiace ricetta bocciata :-(

la ricetta è semplice e buona. come sempre, bisogna mettere una quantità inferiore di "parte liquida". se scrivi 1 bicchierino di rum, non è chiaro che quantità sia. suggerirei (per la parte liquida) di indicare la dose in cucchiai o tazzine di caffè.

Lascia un commento o una domanda