Tisana di verbena

La tisana alla verbena calma l’irritabilità, l’ansia, la depressione

Tisana di verbena
Verbena essiccata per fare la tisana alla verbena

TISANA RILASSANTE. Per fare una buona tisana si utilizza principalmente la verbena officinale le cui foglie e fiori hanno un profumo che ricorda il mandarino.

Fiori di verbena
Fiori di verbena freschi

Proprietà della verbena

Per le tisane se ne utilizzano le sommità fiorite raccolte in luglio/agosto che vengono poi fatte essiccare all'aria.
La verbena è una pianta dalle molteplici proprietà. Agisce a livello digestivo, sull’apparato immunitario, su quello urinario, su quello riproduttivo, ma anche e soprattutto sul sistema nervoso mentale ed emozionale.

Perchè bere la tisana di verbena

  • È un tonico eccellente,
  • calma l’irritabilità, l’ansia, la depressione,
  • sostiene il corpo nei momenti di stress,
  • è utile per contrastare i sintomi correlati alla tensione come cefalea, insonnia, ipertensione, dolore muscolare, esaurimento nervoso ed affaticamento cronico,
  • è adatta nei casi di convalescenza dopo un periodo di stress o malattia.

Controindicazioni

Meglio non assumerla insieme ad integratori minerali ed evitare in gravidanza.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

Informazioni geografiche

Dove cresce

La verbena è originaria dell’Europa. È una pianta perenne con splendide spighe di fiori piccoli di color malva. Cresce allo stato selvatico dalla Danimarca al Nord Africa, all’Asia occidentale. all’Himalaya. La verbena si può coltivare anche in vaso, mentre allo stato selvatico si diffonde lungo i sentieri, i prati, le strade, i luoghi incolti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare la tisana di verbena

Si prepara la tisana per infusione usando un cucchiaio di fiori e foglie secche in una tazza d’acqua bollente. Si lascia in infusione per circa 5/10 minuti e se ne bevono due tazze al giorno per almeno un mese. Meglio non dolcificarla e berla tiepida.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Famiglia sudamericana
Conservazione del formaggio
Cocktail Alexander
Ricciola pesce

Libri consigliati:

Libro: Bambini a tavola. La giusta alimentazione per crescere sani e forti

Bambini a tavola

Libro: Bambini a tavola. Sono ancora troppo poche le persone che si rendono conto di quanto una corretta alimentazione sia essenziale per i bambini,...
Libro: Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana. Di Pietro Leemann

Joia

La creatività di Pietro Leemann, un personaggio unico nel mondo della grande cucina, rifugge dalle comode semplificazioni. Cucina "naturale", come è...
Buono, sano, naturale

Buono sano naturale

Tutta la verità su dieta mediterranea, farine raffinate, bevande vegetali… ma anche sul ruolo del buon cibo per prevenire e contrastare malattie...
Libro: Birra e birrerie

Birra e birrerie

Una nuova guida dedicata al mondo della birra, con una ricca sezione introduttiva che ne racconta la storia e le vicende; il volume offre inoltre una...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda