Tisana di tè verde

Pelle giovane e maggior concentrazione col tè verde, ma con prudenza

Tisana di tè verde
Proprietà della tisana di tè verde

TISANA DIMAGRANTE. Il tè verde è una pianta originaria della Cina. Si utilizzano le foglie della pianta Camellia Sinensis, nella foto sotto.

Foglie di tè verde
Camellia Sinensis

Proprietà del tè verde

Molto conosciuto il tè verde vanta innumerevoli proprietà, tra cui:

  • Ultimamente è stato rilevato che il tè verde, oltre a vantare proprietà antiossidanti e toniche, contribuisce a regolare il peso corporeo aiutando così a dimagrire.
  • Essendo inoltre capace di prevenire l’azione dei radicali liberi, sottoprodotti dell’attività cellulare che portano a far degenerare i tessuti e all’invecchiamento precoce, il tè verde aiuta a ringiovanire la pelle e darle tonicità, soprattutto durante una dieta dimagrante evitando i tipici cedimenti.
  • Bere con regolarità una buona tisana di tè verde può aiutare anche a migliorare la capacità di concentrazione e a calmare il senso di fame, soprattutto quello del “fuori-pasto”.

Quando prendere il tè verde

  • Nei casi di metabolismo lento, per cui anche mangiando poco si tende a prender peso, due o tre tazze di tè verde al giorno, possono limitare questo inconveniente.
  • Sicuramente è un valido aiuto quando si sta seguendo una dieta dimagrante e con l'aggiunta di petali di rose si migliora il tono della pelle.

Quando NON prendere il tè verde

    • Un consumo eccessivo di tè verde può causare agitazione e nervosismo. Se si sta seguendo una cura farmacologica è preferibile bere il tè lontano dall’assunzione della medicina.
    • Sconsigliato a chi soffre di ipertensione.

    Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

    Informazioni operative

    Come preparare la tisana

    Il modo più pratico per assumere il tè verde è sotto forma di infuso. Dato il sapore forte di questo tè, ovviamente nel caso sia di qualità, si consiglia di non lasciare per troppo tempo in infusione il filtro o le foglie. Per un gusto più gradevole si possono aggiungere anche gocce di limone che, oltre a migliorarne il sapore, è un valido aiuto contro le scorie acide e ingrassanti.

    Si possono lasciare in infusione per cinque minuti circa due cucchiaini di tè verde per tazza.

    È meglio non utilizzare acqua bollente, ma calda, alla temperatura di circa 85°, quindi filtrare e bere al naturale o dolcificando con miele o stevia.

    Anche se il contenuto di caffeina presente nel tè verde è inferiore rispetto a quella contenuta nel tè nero, è meglio evitare di bere la tisana dal tardo pomeriggio in poi per limitare il rischio di insonnia.

    ↑ Vai all'indice
    Redazione Alimentipedia

    Forse ti potrebbe interessare anche...

    Risotto al radicchio e gorgonzola
    Torta margherita di castagne
    Frittata con le moleche
    Capitone in umido

    Libri consigliati:

    Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

    Bugie e verità in cucina

    In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
    Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

    La cucina del cuore

    Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
    Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

    Voglia di cucinare.

    Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
    Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

    In due c'è più gusto

    Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

    I vostri commenti

    Chiarimenti espliciti ed interessanti. Utili sono i consigli e bene esposti. Grazie e Saluti con buon lavoro.

    @Giulio....GRAZIE! :-) Torna a trovarci!

    Lascia un commento o una domanda