Tisana di senna

Attenzione alle dosi! Può dare forti dolori e creare gravi problemi all'intestino

Foglie secche e tisana di senna
Tisane lassative: tisana di senna

TISANA LASSATIVA. La Senna o Cassia è rinomata come potente lassativo.

Cos'è la senna

Pianta della senna

È un’erba perenne con spighe di fiori gialli.

La senna è stata molto popolare nel mondo arabo mentre oggi è conosciuta soprattutto come forte lassativo.

Se ne utilizzano i baccelli e le foglie.

Proprietà della senna

La senna ha varie proprietà tra cui:

  • lassativa,
  • diuretica,
  • vermifuga,
  • utile in caso di emorroidi,
  • stitichezza acuta.

Controindicazioni

Va utilizzata soltanto per brevissimi periodi ed è assolutamente da evitare in gravidanza e allattamento. Un consumo eccessivo può causare irritazione del colon.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

Informazioni geografiche

Dove cresce la senna

La senna è originaria del Nord Africa, Medio Oriente, India meridionale.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare la tisana di senna

La preparazione di una tisana a base di senna deve seguire dosi e modalità ben precise per non rischiare di compromettere il proprio benessere in quanto favorisce la peristalsi provocando contrazioni meccaniche, a volte anche dolorose.

Corretta preparazione

Facendo bollire la senna a lungo aumenta la sua azione lassativa, mentre per ottenere un blando lassativo occorre spegnere il fuoco dall’acqua bollente e lasciare in infusione per cinque minuti, quindi filtrare e bere prima di coricarsi.
Si consiglia di unire altre erbe decongestionanti per limitare il rischio di irritazione dell’intestino e i possibili spasmi. Le erbe ideali da aggiungere sono la malva e l’aloe.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda