Tisana di menta

La menta depura e aiuta anche nei casi di raffreddore e mal di gola

Tisana, infuso di menta
Tisana di menta, proprietà e consigli

TISANE DEPURATIVA. La menta è un’erba che cresce spontanea anche nei nostri prati. Soprattutto quella che cresce nei mesi estivi può avere effetti rigeneranti e rinfrescanti.

Proprietà della menta

La menta è un erba molto usata in cucina per aromatizzare, per fare cocktails come il mojito, e come aromatizzante in generale.

Pianta di menta

Perché è utile la tisana alla menta

La menta aiuta a:

  • combattere gli stati di affaticamento,
  • migliorare la digestione,
  • alleviare i disturbi intestinali e la nausea anche nei casi di mal d’auto o di mare,
  • eliminare l'aria nella pancia
  • togliere il gonfiore addominale.
  • contro il raffreddore, la tosse, il mal di gola e la sinusite.  In questi casi è utile anche per fare gargarismi oltre che per infusione.

Informazioni geografiche

Dove trovare la menta

Esistono circa 20 varietà di menta. La menta prospera sia in pieno sole che a mezz’ombra. Necessita di una quantità moderata di acqua a seconda del terreno.
È una pianta perenne, a volte invasiva, che tende a crescere in colonie in Africa, Europa e Asia.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare una tisana di menta

Se si vuole preparare una tisana di menta in casa senza ricorrere alle bustine già pronte o le erbe secche in erboristeria, si possono raccogliere le foglie di menta fresca.

Come procedere

  1. Lavare con cura le foglie fresche con acqua fresca e bicarbonato,
  2. far bollire dell’acqua.
  3. Una volta raggiunto il bollore spegnere il fuoco e versare circa 300 g di foglie fresche di menta per litro d’acqua e far riposare in infusione per circa dieci minuti, cinque minuti se si usano le foglie secche.
  4. È importante coprire bene per evitare che gli oli essenziali si possano disperdere.
  5. Filtrare e versare in tazza. La tisana avrà un colore giallo paglierino.

Consigli

  • Meglio bere questa tisana al naturale, se si preferisce un gusto dolce si può aggiugenere del miele.
  • La tisana alla menta si può consumare anche fredda a seconda del bisogno e del momento.
  • Si può anche aggiungere ad altre tisane per renderle più gradevoli.
  • Evitare di dare ai bambini.

A chi non fa bene la menta

  • Occorre usare con prudenza la menta perché un eccesso di mentolo può danneggiare il sistema nervoso.
  • Non va utilizzata nel caso di ernia iatale e di ulcera gastro-duodenale.
  • Sconsigliata anche se si soffre di calcoli biliari.
  • Inoltre un consumo eccessivo o prolungato potrebbe favorire l’insonnia.

Le informazioni riportate sono di natura generale e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Menta
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Risotto al radicchio e gorgonzola
Torta margherita di castagne
Frittata con le moleche
Capitone in umido

Libri consigliati:

Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

Bugie e verità in cucina

In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

La cucina del cuore

Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

Voglia di cucinare.

Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda