Tisana di mate

Il caffè dei sudamericani. Pelle e muscoli più tonici con la tisana al mate

Tisana di mate
Proprietà della tisana di mate

TISANA DIMAGRANTE. Il mate è una bevanda energetica che si ricava dalle foglie della pianta Ilex Paraguariensis, nella foto sotto.

Foglie di erba mate

Proprietà del mate

La foglie del mate sono ricche di tannini, polifenoli derivati dall’acido clorogenico e caffeico, vitamina C e sali minerali come potassio, rame, zinco, magnesio, manganese, calcio e ferro.

Bere con costanza una bevanda a base di erba mate può aiutare nel bruciare i grassi in eccesso. Grazie alla caffeina presente si possono anche stimolare alcuni enzimi che riescono a scindere i grassi e a renderli disponibili per essere consumati. La vitamina C e l’acido clorogenico riducono i radicali liberi così che la pelle e i muscoli si mantengono più tonici.

A chi fa bene il mate

Il mate è consigliato nei casi in cui il metabolismo è lento, in preenza di ritenzione idrica e fame nervosa.

Controindicazioni

Non assumere in caso di ipertensione.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

Informazioni geografiche

Dove cresce il mate

Il mate si ricava da un sempreverde che cresce in America Latina, in particolare in Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare il mate

Dosaggio

Non c’è un dosaggio consigliato per preparare il mate. La quantità può variare da persona a persona. In genere si consiglia di berne due o tre tazze al giorno per infusione, non eccessivamente caldo, l’acqua non deve mai bollire. In erboristeria si può acquistare l’erba mate essiccata ed è possibile avere le informazioni corrette su dosaggio e su modalità di preparazione.
Dolcificare con miele o sciroppo d’acero.

Controindicazioni

Meglio evitarne il consumo la sera perché può favorire l’insonnia.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Curiosità sul mate

Il termine mate deriva dal contenitore dentro il quale si prepara la bevanda, in genere un recipiente ricavato dalla zucca. La preparazione del mate nei paesi sudamericani è un vero e proprio rituale.

Le popolazioni latine, soprattutto gli argentini, sono abituati a bere il mate già dal mattino presto al posto del caffè o del tè. Viene in genere sorseggiato con una cannuccia come nella foto sotto.

Come bevono il mate in Sud America
Bimba sorseggia mate

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda