Tisana di lavanda

La profumatissima lavanda è un antidepressivo naturale

Tisana alla lavanda
Proprietà della tisana alla lavanda

TISANA RILASSANTE. La lavanda viene sfruttata soprattutto per profumare cassetti, armadi, ambienti, ma in realtà ha molteplici proprietà soprattutto in infusione.

Proprietà della tisana alla lavanda

  • riduce l’ansia e i sintomi correlati come cefalea, emicrania, nevralgia, palpitazioni, insonnia
  • migliora l’umore e può essere un valido aiuto nei casi di esaurimento nervoso
  • è carminativa, diuretica, antispastica, tonica sul sistema nervoso, stimolante, digestiva, sedativa, antisettica, antidepressiva e antiossidante.

La pianta della lavanda

Fiori di lavanda
Fiori di lavanda

Se si possiede una pianta di lavanda prima di usarla per la tisana bisogna assicurarsi che non ci siano residui chimici tossici.

Controindicazioni

Nessuna in particolare.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

Informazioni generali

Coltivare e raccogliere la lavanda

  • Il terreno deve esser ben drenato per evitare ristagni di acqua.
  • La lavanda ha bisogno di sole, per questo meglio evitare la coltivazione in zone troppo ombreggiate.
  • Il momento giusto della raccolta varia in base alla varietà.
  • È importante sapere che una volta recisi i fiori devono essere subito lavorati o essiccati. I fiori vanno raccolti quando non sono ancora del tutto aperti, nelle ore centrali delle giornate asciutte.
↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Dove trovare la lavanda

La lavanda officinalis è un piccolo cespuglio originario del Mediterraneo. È una pianta perenne con spighe di fiori molto profumati e di color lilla.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare la tisana alla lavanda

La tisana alla lavanda si prepara utilizzando i suoi fiori essiccati. Mettere in infusione circa due cucchiaini di fiori di lavanda per tazza con acqua bollente. Lasciare in infusione per dieci minuti quindi filtrare e bere. Anche se risulta amara, è preferibile berla al naturale o al massimo dolcificarla con miele o stevia.

 

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pane tipico Veneto
Osteria dell'Arco
Manifesto Fiera nazionale del porcino
Salmone Primia e Sockeye

Libri consigliati:

L'almanacco in cucina. Le stagioni in tavola raccontate attraverso i prodotti della terra

L'almanacco in cucina

Gualtiero Marchesi e Fabiano Guatteri mettendosi nei panni del consumatore di oggi che, disorientato davanti all'offerta costante di ogni tipo di...
Libro: La cucina di Roma e del Lazio. Autori Vari

La cucina di Roma e del Lazio

In questo libro gli autori raccontano la cucina tradizionale di Roma e del Lazio. I piatti della tradizione spesso si uniscono e si mischiano...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...
Libro: I germogli in cucina. Un piccolo orto in casa ricco di sapore e salute

I germogli in cucina

I germogli dei legumi, dei cereali e di molti altri semi sono una fonte preziosa di vitamine, sali minerali e sostanze vitali, rappresentano in fatti...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda