Tisana di lavanda

La profumatissima lavanda è un antidepressivo naturale

Tisana alla lavanda
Proprietà della tisana alla lavanda

TISANA RILASSANTE. La lavanda viene sfruttata soprattutto per profumare cassetti, armadi, ambienti, ma in realtà ha molteplici proprietà soprattutto in infusione.

Proprietà della tisana alla lavanda

  • riduce l’ansia e i sintomi correlati come cefalea, emicrania, nevralgia, palpitazioni, insonnia
  • migliora l’umore e può essere un valido aiuto nei casi di esaurimento nervoso
  • è carminativa, diuretica, antispastica, tonica sul sistema nervoso, stimolante, digestiva, sedativa, antisettica, antidepressiva e antiossidante.

La pianta della lavanda

Fiori di lavanda
Fiori di lavanda

Se si possiede una pianta di lavanda prima di usarla per la tisana bisogna assicurarsi che non ci siano residui chimici tossici.

Controindicazioni

Nessuna in particolare.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

Informazioni generali

Coltivare e raccogliere la lavanda

  • Il terreno deve esser ben drenato per evitare ristagni di acqua.
  • La lavanda ha bisogno di sole, per questo meglio evitare la coltivazione in zone troppo ombreggiate.
  • Il momento giusto della raccolta varia in base alla varietà.
  • È importante sapere che una volta recisi i fiori devono essere subito lavorati o essiccati. I fiori vanno raccolti quando non sono ancora del tutto aperti, nelle ore centrali delle giornate asciutte.
↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Dove trovare la lavanda

La lavanda officinalis è un piccolo cespuglio originario del Mediterraneo. È una pianta perenne con spighe di fiori molto profumati e di color lilla.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare la tisana alla lavanda

La tisana alla lavanda si prepara utilizzando i suoi fiori essiccati. Mettere in infusione circa due cucchiaini di fiori di lavanda per tazza con acqua bollente. Lasciare in infusione per dieci minuti quindi filtrare e bere. Anche se risulta amara, è preferibile berla al naturale o al massimo dolcificarla con miele o stevia.

 

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda