Tisana di frangola

La frangola è un blando lassativo, ammorbidisce le feci

Corteccia di frangola
Corteccia di frangola essiccata per tisana

TISANA LASSATIVA. Della frangola, o frangula si utilizza in genere la corteccia essiccata e vecchia di almeno un anno.

Frangola

ATTENZIONE: la corteccia fresca provoca il vomito e non va assunta.

Proprietà lassative della frangola

È considerata un lassativo non irritante in quanto non provoca spasmi ma aiuta ad ammorbidire le feci. Per questo può essere usata anche dalle donne in gravidanza. I suoi principi attivi sono apportati dalla frangulina.
Al contrario di tanti altri lassativi, sia chimici che naturali, la corteccia di frangula ha la caratteristica principale di tonificare le fibre muscolari dell’intestino. Non è una sostanza che irrita o crea assuefazione per cui il suo uso prolungato non è dannoso.

Se ne consiglia l’utilizzo sotto forma di decotto soprattutto nei casi in cui si vogliono ammorbidire le feci e per rendere il processo naturale dell’evacuazione meno doloroso soprattutto in seguito a interventi, o con la presenza di emorroidi o ragadi.

Controindicazioni

Un sovradosaggio causa diarrea con dolori addominali, perdita di potassio e disidratazione.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

Informazioni geografiche

Dove cresce

La frangola, o frangula, è un arbusto comune che cresce nelle nostre campagne.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare una tisana di frangola

Si può preparare una tisana a base di frangola in decotto, facendo bollire 1-3 cucchiaini da caffè di corteccia disseccata in 150 g di acqua per un quarto d’ora.
Si lascia in macerazione per sei ore, quindi si può bere il liquido prima di andare a letto. Ha effetto il giorno dopo.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Curiosità sulla frangula

Nella zona di Bologna in passato si usavano i rami di frangola per fare le cannucce per le pipe.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Tisane lassative
Quartirolo lombardo DOP
Pecorino di fossa
Wedding cake

Libri consigliati:

Libro: Fare il pane in casa

Fare il pane in casa

Libro: Fare il pane in casa. La storia del pane, gli ingredienti, le tecniche di lavorazione; ma anche ricette di e con il pane: piadine romagnole,...
Libro di Laura Rangoni: La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali. Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa di L. Rangoni

La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma di arte, quando non una vera e propria "religione". Il libro è scritto da Laura Rangoni.
1000 ricette di mare libro di Laura Rangoni

1000 ricette di mare

Laura Rangoni, autrice di oltre 70 libri propone la cucina di pesce, considerata tra le più difficili in tutte le tradizioni gastronomiche del mondo...
Il mio libro del pane e altre delizie del forno. Ricette, consigli di Rangoni Laura

Il mio libro del pane e altre delizie del forno

Tante ricette da provare seguendo i consigli di Laura Rangoni, dalle pagnotte tradizionali ai panini più sfiziosi, dal pane integrale al pan brioche...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda