Tisana di frangola

La frangola è un blando lassativo, ammorbidisce le feci

Corteccia di frangola
Corteccia di frangola essiccata per tisana

TISANA LASSATIVA. Della frangola, o frangula si utilizza in genere la corteccia essiccata e vecchia di almeno un anno.

Frangola

ATTENZIONE: la corteccia fresca provoca il vomito e non va assunta.

Proprietà lassative della frangola

È considerata un lassativo non irritante in quanto non provoca spasmi ma aiuta ad ammorbidire le feci. Per questo può essere usata anche dalle donne in gravidanza. I suoi principi attivi sono apportati dalla frangulina.
Al contrario di tanti altri lassativi, sia chimici che naturali, la corteccia di frangula ha la caratteristica principale di tonificare le fibre muscolari dell’intestino. Non è una sostanza che irrita o crea assuefazione per cui il suo uso prolungato non è dannoso.

Se ne consiglia l’utilizzo sotto forma di decotto soprattutto nei casi in cui si vogliono ammorbidire le feci e per rendere il processo naturale dell’evacuazione meno doloroso soprattutto in seguito a interventi, o con la presenza di emorroidi o ragadi.

Controindicazioni

Un sovradosaggio causa diarrea con dolori addominali, perdita di potassio e disidratazione.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

Informazioni geografiche

Dove cresce

La frangola, o frangula, è un arbusto comune che cresce nelle nostre campagne.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare una tisana di frangola

Si può preparare una tisana a base di frangola in decotto, facendo bollire 1-3 cucchiaini da caffè di corteccia disseccata in 150 g di acqua per un quarto d’ora.
Si lascia in macerazione per sei ore, quindi si può bere il liquido prima di andare a letto. Ha effetto il giorno dopo.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Curiosità sulla frangula

Nella zona di Bologna in passato si usavano i rami di frangola per fare le cannucce per le pipe.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Carne d'agnello
Pentola a pressione
Wasabi
Maionese con frullatore immersione

Libri consigliati:

Libro: Pane e bugie. Di Bressanini Dario

Pane e bugie

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

I tipici antipast italiani, ma anche hors d'oeuvre francesi, tapas spagnole, meze greci. Un viaggio culinario attraverso l'Europa con 600 foto a...
Una famiglia in cucina, la mia.

Una famiglia in cucina, la mia

Luisanna Messeri, oltre che cuoca toscana senza rivali, è una scrittrice di talento e un’autrice di bestseller. In questo libro immerge le sue 280...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda