Tisana di biancospino

Il biancospino è detto la pianta del cuore

Tisana di biancospino
Come preparare la tisana al biancospino

TISANA RILASSANTE. Il biancospino è frequente nelle siepi e nelle boscaglie dal mare alle zone montane. Del biancospino si utilizzano le foglie, le bacche e i fiori.

Fiori di biancospino
Fiori di biancospino

È considerata la pianta del cuore perché nelle giuste quantità provoca una dilatazione dei vasi sanguigni aumentando il flusso del sangue verso il cuore e diminuendo la pressione arteriosa. L'infuso ha un sapore molto gradevole.

Proprietà del biancospino

La tisana di biancospino ha le seguenti proprietà:

  • antiossidante
  • vasodilatatore
  • stimolante della circolazione
  • riduce la tensione
  • è sedativo
  • cura l’insonnia.

Una tisana con biancospino è utile anche per chi soffre di attacchi di panico agendo sui sintomi scaturiti come tachicardia e peso al petto.

Consiglio

È meglio non eccedere con le dosi per questo si consiglia di non superare le due o tre tazze al giorno ma per avere benefici occorre proseguire per almeno sei settimane.

Controindicazioni

Può potenziare l’effetto dei farmaci per il cuore.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

Informazioni geografiche

Dove cresce

Il biancospino è un piccolo albero originario dell’Asia Settentrionale, dell’Europa e dell’America temperata. Cresce lungo i corsi d’acqua e nei prati, nelle foreste e negli spazi aperti. Preferisce il sole pieno e i terreni umidi. I fiori del biancospino sono bianchi o rosa e crescono in gruppo a fine primavera.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare la tisana di biancospino

Si prepara un infuso di biancospino con 2 g di fiori tritati in 150 ml di acqua bollente. Si lasciano in infusione per circa 15 minuti e si filtra.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Carne d'agnello
Pentola a pressione
Wasabi
Maionese con frullatore immersione

Libri consigliati:

Libro: Pane e bugie. Di Bressanini Dario

Pane e bugie

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

I tipici antipast italiani, ma anche hors d'oeuvre francesi, tapas spagnole, meze greci. Un viaggio culinario attraverso l'Europa con 600 foto a...
Una famiglia in cucina, la mia.

Una famiglia in cucina, la mia

Luisanna Messeri, oltre che cuoca toscana senza rivali, è una scrittrice di talento e un’autrice di bestseller. In questo libro immerge le sue 280...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda