Tisana di bardana

Depurativa a 360 gradi, disinfiammatoria e drenante

Tisana di bardana
Per cosa si usa la tisana di bardana

TISANA DEPURATIVA E DRENANTE. Della bardana si usano principalmente le radici, i semi, le foglie.

Fiori di bardana
Fiore della bardana

Proprietà della bardana

Vanta innumerevoli proprietà, tra cui:

  • diuretico,
  • astringente,
  • tonico,
  • digestivo,
  • favorisce l’eliminazione delle tossine attraverso le urine,
  • ideale per chi ha problemi di ritenzione idrica, calcoli renali ma anche nei casi di cistite,
  • è un valido depurante durante gli stati infiammatori come artrite, reumatismi, purifica il sangue eliminando le tossine,
  • favorisce la digestione,
  • favorisce la funzionalità del fegato,
  • allevia il gonfiore addominale,
  • aiuta nei casi di dermatiti, acne, psoriasi.

Controindicazioni della bardana

Evitare in gravidanza e se si assumono farmaci antidiabetici.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

Informazioni geografiche

Dove si trova

La bardana cresce sui terreni desolati e lungo i margini delle strade, le linee ferroviarie, le sponde dei fiumi in Europa e Asia. Le radici sono molto apprezzate nella medicina occidentale mentre i semi sono utilizzati nella medicina asiatica.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come si prepara la tisana di bardana

Si prepara con la bardana un decotto facendo bollire in una tazza di acqua fredda circa 1 cucchiaio raso di radice di bardana. Far bollire qualche minuto, coprire e lasciare in infusione per circa dieci minuti, quindi filtrare e bere lontano dai pasti.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pepe rosa o falso pepe peruviano
Centrifugati autunno-inverno
Antica Osteria Magenes
Cupcakes

Libri consigliati:

Libro: Lievito madre vivo di Sara Papa

Lievito madre vivo

Questo libro svela tutti i segreti per usare la pasta madre con risultati eccellenti e senza difficoltà, ma non solo. Spiega anche l'importanza della...
Cucinare è un gioco. Le ricette semplici e mai banali di Mr alloro Sergio Barzetti

Cucinare è un gioco

Con Sergio Barzetti e i suoi trucchi cucinare diventa davvero un gioco. Dall'introduzione di Barzetti: "Sì, basta un tocco di ironia, tanta fantasia...
Di grano in grano

Di grano in grano

Un'altra splendida "creatura" non solo editoriale, l'ultimo libro di Sara Papa "Di grano in grano", scritto a quattro mani con il maestro pizzaiolo...
Tesoro, salviamo i ragazzi! Libro di Marco Bianchi

Tesoro salviamo i ragazzi!

Lo stile di vita scorretto, l'assenza di attività fisica, gli squilibri e gli errori alimentari hanno portato all'incremento di una serie di...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda