Sanguinaccio

Detto berodo in Liguria

Sanguinaccio
Sanguinaccio

Detto berodo in Liguria, tradizionalmente consumato durante il periodo natalizio, periodo in cui si uccideva il maiale, è un salamino di interiora e sangue di maiale arricchito con vari ingredienti in base alle tradizioni culinarie della regione in cui viene preparato. Si presenta di colore marrone. Esiste anche il sanguinaccio dolce, crema dolce a base di cioccolato fondente amaro.

Informazioni generali

Utilizzo principale

Si consuma rosolato in padella con cipolla.

Lavorazione

Il sangue di maiale, mescolato in parti uguali con latte fresco, viene condito con pinoli, sale, pepe e/o animelle. Si insacca il tutto nel budello di maiale e l'insaccato finale, legato con lo spago assume la forma di salamini. All'impasto si aggiungono sottoprodotti della macellazione del maiale e aromi. Dopo che è stato sottoposto a cottura il sanguinaccio viene fatto raffreddare a temperatura ambiente prima di metterlo in frigorifero.

Reperibilità

Non facilissima.

Varianti regionali

Nella cucina calabrese

È conosciuto col termine di "sangiari". Viene preparato con il sangue di maiale, più l'aggiunta di ricotta o vino cotto.

Nella cucina ligure

Conosciuto col termine dialettale di berodo, l'insaccato è preparato con l'aggiunta di pinoli, sale, latte non scremato e cipolle.

Nella cucina toscana

Si prepara secondo la ricetta del mallegato o biroldo con l'aggiunta di varie spezie, tra cui i semi di finocchio selvatico.

Nella cucina piemontese e lombarda

Si mescola il sangue del maiale a pane e/o patate e spezie e viene denominato marzapane (da non confondere con l'omonimo dolce di mandorla tipico di Sicilia e Puglia).

Nella cucina pugliese (lu sangunaz) e siciliana (sangeli)

Per la preparazione viene usato l'intestino, che cotto con del sangue messo all'interno viene tagliato a fettine e mangiato.

Nella cucina alpina

Il sanguinaccio (sanganèl in friulano, boudin in valdostano, birölt in Alta Valtellina) si consuma cotto insieme colla polenta.

Nella cucina lucana

Esistono diversi tipi di sanguinaccio a seconda delle zone. Nella zona del Vulture, viene preparato con l'aggiunta di cioccolato fondente, vaniglia, cacao amaro e cannella. Vi è un'altra variante regionale che è composta da friselle tritate, biscotti secchi, riso, miele, caffè, cioccolata fondente e uva sultanina.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

Chiederne gli ingredienti al produttore.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

Il sanguinaccio è un prodotto povero che affonda le sue radici nei secoli pre-cristiani, quando Roma dominava la val Polcevera, la valle dei porci appunto. La sua produzione, ancora non molti anni fa, era esclusiva prerogativa femminile mentre gli uomini procedevano alla macellazione del maiale, nelle cucine le donne preparavano e cuocevano il sanguinaccio da offrire durante la festa del maiale.

Anche detto

Berodo in Liguria.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

vorrei assaggiare il sanguinaccio piemontese mi pui indicare negozzi oaziente che possono spedire il prodotto a casa? grazie BUON ANNO

Lascia un commento o una domanda