Sale di Maldon

Un sale speciale, dalla forma a piramide

Sale di Maldon
Sale di Maldon

Il sale di Maldon è un sale marino prodotto in Inghilterra, nella regione dell’Essex, nella cittadina di Maldon, da cui il prodotto prende il nome, ubicata sulla foce del fiume Blackwater.
Quello che oggi è comunemente chiamato Sale Maldon è un prodotto realizzato da circa 150 anni, nel tempo ha ottenuto un grandissimo successo in tutte le cucine dei migliori ristoranti del mondo, tra i gourmet e tutte le persone estremamente attente ai dettagli in cucina.
La particolarità di questo sale risiede nella sua forma piramidale, grazie alla quale si ha l’impressione di una maggiore salinità ed una straordinaria fragranza e soffice croccantezza che stimola le papille gustative.

Informazioni generali

Produzione del sale di Maldon

Produzione del sale di Maldon
L’acqua convogliata all’interno di grosse vasche riscaldate viene portata ad ebollizione, filtrata da eventuali impurità, successivamente la temperatura viene abbassata e l’evaporazione avviene lentamente, così facendo vengono a formarsi i cristalli piramidali rovesciati vuoti al loro interno, questi continuano a svilupparsi fino a che l’acqua non riesce a penetrare al loro interno affondando. A completa evaporazione, i cristalli di sale vengono raccolti delicatamente ed essiccati in forno, imbustati, pronti per raggiungere le case e i migliori ristoranti di tutto il mondo.

Quanto costa

Il suo costo non è neanche lontanamente paragonabile a quello del classico sale da cucina con cui siamo soliti salare la pasta, si tratta di un vero e proprio sale gourmet in grado di arricchire in maniera determinante alcuni piatti.

Dove si compra

Sale di Maldon in commercio
Online si trova sullo store di Sapori dei Sassi, al prezzo più basso, e in pochi altri e-shop.
Per quel che riguarda i negozi “fisici”, è possibile trovarlo nelle gastronomie meglio fornite, introvabile nella grande distribuzione.

Lo si trova anche affumicato.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Uso in cucina

Il sale di Maldon esalta le sue caratteristiche sulle carni alla brace e arrosto. Aggiunto a fine cottura la sua croccantezza è garantita.
Sale di Maldon sulla carne
Da provare anche su morbidi dolci al cioccolato dove il contrasto dolce-salato e morbido-croccante crea un autentico vortice di emozioni per le papille gustative.

Conservazione

Come tutti i sali teme l’umidità, pertanto deve essere conservato in luogo fresco e asciutto.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda