Supplì di cous cous

I supplì sono uno degli street food più amati della tradizione romana, croccanti fuori e filanti dentro. Ma se al posto del riso usassimo il cous cous? Il risultato è sorprendente: più leggero, veloce da preparare, adatto anche a chi cerca varianti originali della cucina italiana. I supplì di cous cous mantengono tutta la golosità dell’originale, ma con una texture diversa, morbida ma compatta, ideale per racchiudere un cuore di mozzarella filante. Il cous cous si presta benissimo a questa reinterpretazione perché cuoce in pochi minuti e assorbe facilmente i sapori. Perfetti per un buffet, un aperitivo tra amici o anche come secondo piatto vegetariano.
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di cous cous precotto
- 220 ml di acqua o brodo vegetale caldo
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
- 2 uova
- 60 g di parmigiano grattugiato
- 200 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pizzico di zucchero
- 1 mazzetto di basilico fresco
- 100 g di mozzarella (preferibilmente fiordilatte ben scolata)
- Pangrattato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio di semi per friggere
Procedimento
Il primo passo per ottenere dei supplì di cous cous perfetti è preparare la base. Versa il cous cous in una ciotola capiente, aggiungi un cucchiaio d’olio extravergine e mescola con una forchetta per sgranarlo. Porta a ebollizione l’acqua o il brodo vegetale (che darà più sapore), versa il liquido bollente sul cous cous, copri con un piatto e lascia che il cereale assorba tutto il liquido per circa 5-7 minuti.
Nel frattempo, scalda un filo d’olio in padella con uno spicchio d’aglio e lascia insaporire un paio di minuti. Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di zucchero per correggere l’acidità e regola di sale e pepe. Lascia sobbollire per 10-15 minuti, fino a ottenere una salsa densa e profumata. A fine cottura, aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata a mano.
Sgrana il cous cous con una forchetta e versalo in una ciotola ampia. Uniscilo alla salsa di pomodoro ormai tiepida, mescola bene e lascia raffreddare. Una volta intiepidito, incorpora un uovo intero, il parmigiano grattugiato e mescola fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Questo composto sarà la base dei tuoi supplì: morbido ma modellabile con le mani. Se ti sembra troppo umido, puoi aggiungere un cucchiaio di pangrattato.
Taglia la mozzarella a cubetti e tamponala con carta assorbente per eliminare l’eccesso di siero: questo è un passaggio fondamentale per evitare che i supplì si rompano in cottura.
Con le mani leggermente umide, preleva una porzione di impasto di cous cous (grande come una pallina da ping pong), schiacciala sul palmo, inserisci al centro un cubetto di mozzarella e richiudi dando la forma allungata tipica del supplì. Procedi così fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Prepara ora la panatura. Sbatti l’uovo rimasto in un piatto fondo, e in un altro piatto versa abbondante pangrattato. Passa ogni supplì prima nell’uovo e poi nel pangrattato, facendo attenzione a coprirli in modo uniforme. Se vuoi una croccantezza extra, puoi ripetere il passaggio uovo-pangrattato una seconda volta.
Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti: la temperatura ideale è intorno ai 170-180°C. Friggi pochi supplì per volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Quando saranno ben dorati e croccanti, scolali su carta assorbente e lasciali intiepidire qualche minuto.
Al primo morso, scoprirai un contrasto perfetto: la crosta dorata cede sotto i denti lasciando spazio alla morbidezza del cous cous e al cuore filante di mozzarella. Un supplì diverso dal solito, ma altrettanto irresistibile.
Puoi personalizzare il ripieno aggiungendo piselli, dadini di melanzana, oppure sostituire la mozzarella con un formaggio più saporito come la scamorza affumicata. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocerli in forno: basterà disporli su una teglia rivestita con carta forno, spennellarli con un filo d’olio e cuocerli a 200°C per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura.