Polpette di pesce

Polpette di pesce

Le polpette di pesce sono una di quelle ricette che raccontano il mare, la tradizione e l’ingegno di chi, con pochi ingredienti semplici, riesce a portare in tavola un piatto gustoso, versatile e irresistibile. Profumano di mediterraneo, hanno una consistenza morbida dentro e una crosticina croccante fuori, e si prestano sia come secondo piatto che come antipasto sfizioso, perfetto anche per i bambini o per un aperitivo diverso dal solito.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di filetti di merluzzo (fresco o surgelato, già pulito e senza lische)
  • 250 g di patate
  • 1 uovo
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • Sale e pepe q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per la cottura (frittura o forno)

Procedimento

Per il pesce puoi usare Il merluzzo è uno dei pesci più amati perché ha un gusto delicato, pochi grassi e si presta perfettamente a essere frullato e amalgamato con gli altri ingredienti. Puoi sostituire il merluzzo con altri pesci a polpa bianca come nasello, rana pescatrice o anche avanzi di pesce già cotto, per una ricetta ancora più sostenibile. Se parti dal pesce surgelato, ricordati di farlo scongelare completamente e asciugarlo bene con carta da cucina. Se usi quello fresco, assicurati che sia senza lische: puoi cuocerlo a vapore o lessarlo per pochi minuti in acqua leggermente salata. Deve diventare tenero, ma non spappolarsi.

Nel frattempo, metti a bollire le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Quando sono morbide, basteranno circa 30 minuti, ma dipende dalla grandezza, scolale e pelale ancora calde. Passale subito nello schiacciapatate: è un passaggio importante per evitare che si formino grumi.

Quando il merluzzo è cotto e tiepido, trasferiscilo nel mixer con uno spicchio d’aglio privato dell’anima e tritalo finemente. Versalo in una ciotola capiente insieme alle patate schiacciate. Aggiungi l’uovo, il parmigiano, un pizzico di sale e pepe, una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato e la scorza grattugiata del limone, che darà una nota di freschezza perfetta per bilanciare il sapore del pesce.

Amalgama il tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e modellabile. Se dovesse risultare troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato. Se invece è troppo asciutto, puoi ammorbidirlo con un filo di olio evo.

Forma le polpette prelevando una piccola quantità d’impasto alla volta e arrotondandola tra i palmi: la dimensione ideale è quella di una noce. Passale nel pangrattato per ottenere una superficie uniforme e croccante in cottura.

A questo punto puoi scegliere: frittura o forno?

Per la versione fritta, scalda abbondante olio in una padella dai bordi alti e, quando è ben caldo, immergi le polpette poche alla volta. Falle dorare per circa 3-4 minuti, girandole con delicatezza. Devono diventare croccanti fuori ma restare morbide dentro. Scolale su carta assorbente e servile subito, magari con una maionese aromatizzata o una salsa allo yogurt.

Per la versione al forno o in friggitrice ad aria, disponile su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuocile a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Saranno più leggere ma comunque gustose. 

Potrebbe interessarti anche