Pisto napoletano

Pisto napoletano

Il Pisto o Pisto napoletano è tipico della tradizione culinaria partenopea. È un particolare mix di spezie prima pestate e poi tostate in padella.

L’aria soprattutto nel periodo di Natale in tutta la Campania profuma di questo magico ingrediente. Il mix di spezie tra cui cannella, noce moscata, chiodi di garofano e coriandolo è fondamentale per la preparazione di alcune ricette campane e soprattutto per alcuni dolci tipici natalizi, ma spesso viene aggiunto tutto l’anno anche in altri tipi di dolci come plumcake, torte o biscotti.
I dolci in cui il pisto è uno degli ingredienti tipici sono:

  • Mustacciuoli o Mostaccioli: dolcetti a forma di rombo con glassa al cioccolato,
  • Roccocò: ciambelline più o meno dure a base di mandorle,
  • Quaresimali: biscotti alle mandorle senza grassi e molto speziati,
  • Susamielli: dolci di Natale tipici napoletani a base di mandorle e miele.

Come sempre ne esistono alcune varianti in cui viene modificata una o più spezie o le proporzioni delle stesse spezie che compongono il mix. Alcuni amano esaltare ancora più l’aroma aggiungendo pepe e anice stellato.
La proporzione di pisto nell’impasto è generalmente 20 gr di pisto per chilo di farina.

Dove si compra il pisto

Meglio non farsi sentire da un napoletano, che il Pisto se lo fa da sè o lo compra nelle botteghe sottocasa, ma per chi non vive in Campania può anche comprare online le bustine con il preparato pronto da usare per fare Roccocò e Mostaccioli.

Come fare il pisto in casa

Preparare in casa questo profumatissimo ingrediente è comunque davvero molto semplice e veloce. Di seguito in pochi passi la ricetta del pisto con le dosi degli ingredienti classici e il procedimento.

Ingredienti 

  • Pepe 5 gr
  • Noce moscata 5 gr

Procedimento

  1. Pestare le spezie nel mortaio fino ad ottenere una polvere fine fine.
  2. Tostarle delicatamente in padella per poco tempo, meglio se la padella è calda e il fuoco spento finchè sprigionano tutto il loro aroma. È molto importante non bruciarle, per questo la tostatura può essere fatta anche in un secondo momento cioè prima del loro uso.

Conservazione

Una volta preparato e raffreddato può essere subito utilizzato nella ricetta prescelta oppure conservato in un barattolo a chiusura ermetica anche per 2/3 mesi.

Potrebbe interessarti anche