Mulligatawny

Mulligatawny

Con un nome che suona come una filastrocca e un sapore che è un abbraccio speziato, il Mulligatawny è molto più di una zuppa. È un piatto che racconta l’incontro (spesso complicato) tra cucina indiana e gusto britannico, nato durante il colonialismo ma sopravvissuto ben oltre, diventando un piccolo cult anche fuori dal Regno Unito.

Il nome viene dal tamil “milagu tanni”, che significa letteralmente “acqua al pepe”. Ma non lasciarti ingannare: il Mulligatawny di oggi è un piatto ricco e stratificato, fatto di pollo, verdure, curry, riso e latte di cocco. Una via di mezzo tra una zuppa e un piatto unico, perfetta per le serate invernali o quando hai bisogno di coccole esotiche senza complicarti troppo la vita.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 1 petto di pollo intero (circa 400 g)
  • 1 cipolla media
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 mela (meglio se verde)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di curry in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 litro di brodo di pollo
  • 100 ml di latte di cocco
  • 60 g di riso basmati
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva o ghee
  • Sale e pepe q.b.
  • Succo di limone q.b. (facoltativo)
  • Coriandolo fresco per servire (facoltativo)

Procedimento

In una casseruola capiente, scalda l’olio (o il ghee) e soffriggi la cipolla tritata finemente con l’aglio, la carota e il sedano a dadini. Fai stufare qualche minuto.

Aggiungi il curry e la curcuma, mescola bene per tostarli e far sprigionare tutti gli aromi.

Unisci il petto di pollo intero e fallo rosolare su tutti i lati. Aggiungi la mela a cubetti, poi versa il brodo caldo. Copri e lascia cuocere per circa 30 minuti, finché il pollo sarà tenero.

In un pentolino a parte, cuoci il riso basmati, scolalo e tienilo da parte. Se preferisci, puoi aggiungerlo direttamente alla zuppa negli ultimi minuti di cottura.

Quando il pollo è cotto, estrailo, taglialo a pezzetti o sfilaccialo con due forchette e rimettilo nella zuppa. Aggiungi il latte di cocco e regola di sale e pepe.

Versa il Mulligatawny in ciotole capienti, aggiungi il riso (se non l’hai già messo prima) e finisci con un filo di succo di limone e coriandolo fresco, se ti piace.

La variante vegetariana

Niente pollo? Nessun problema. Il Mulligatawny vegetariano è un’alternativa gustosa e appagante. Basta sostituire il brodo di pollo con brodo vegetale e usare lenticchie rosse decorticate al posto della carne: cuociono in 15-20 minuti e si fondono perfettamente con il mix di spezie. Il risultato è una zuppa cremosa, proteica e super saziante, perfetta anche per chi segue un’alimentazione plant-based.

Potrebbe interessarti anche