Moussaka vegetariana

La moussaka è uno dei piatti simbolo della cucina greca, una sorta di lasagna di melanzane che sa di sole, Mediterraneo e convivialità. Nella sua versione originale è preparata con carne d’agnello o di manzo, ma la moussaka vegetariana è una variante altrettanto ricca e gustosa, capace di sorprendere con la sua consistenza cremosa e i profumi delle spezie. Perfetta come piatto unico, si può servire sia calda che a temperatura ambiente, il che la rende ideale anche da preparare in anticipo.
Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane grandi
- 3 patate medie
- 1 cipolla dorata
- 1 spicchio d’aglio
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di origano secco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 100 g di lenticchie cotte (facoltative, per un tocco proteico)
- Sale e pepe q.b.
Per la besciamella:
- 500 ml di latte intero
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- Noce moscata q.b.
- 1 uovo (facoltativo, per una consistenza più compatta)
- 50 g di formaggio grattugiato (tipo kefalotyri, oppure parmigiano)
Procedimento
Per preparare la moussaka vegetariana, il tempo è un alleato. È un piatto che richiede calma, qualche passaggio in più rispetto alle ricette quotidiane, ma ogni strato racconta qualcosa, ogni aroma evoca la Grecia, la luce del mare e il profumo di spezie nelle taverne.
Si comincia dalle melanzane, le regine della moussaka. Lavale e affettale a fette spesse circa mezzo centimetro, senza sbucciarle. Cospargile di sale grosso e lasciale riposare in uno scolapasta per almeno 30 minuti: perderanno l’acqua in eccesso e il loro sapore sarà più delicato. Nel frattempo, pela le patate e tagliale a rondelle dello stesso spessore. Lessa le fette in acqua leggermente salata per 5 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle, poi scolale e falle raffreddare.
Ora è il momento del sugo. In una padella capiente, scalda due cucchiai d’olio extravergine d’oliva e soffriggi la cipolla tritata con uno spicchio d’aglio intero (che potrai togliere dopo). Aggiungi la passata di pomodoro, l’origano, la cannella e un pizzico di sale e pepe. Lascia sobbollire per circa 20 minuti, finché il sugo si sarà ristretto. Se vuoi un tocco in più di consistenza e proteine vegetali, puoi unire 100 g di lenticchie già lessate: daranno corpo e sapore al tuo ragù senza carne.
Nel frattempo, accendi il forno a 180°C e risciacqua le melanzane. Asciugale bene con un canovaccio e grigliale su una piastra oppure cuocile in padella con un filo d’olio finché saranno morbide e dorate. A questo si possono assemblare per la moussaka.
Prendi una pirofila da forno e inizia con uno strato di patate: disponile in modo da coprire tutto il fondo. Versa sopra una parte del sugo, poi uno strato di melanzane, ancora sugo e poi ripeti. L’obiettivo è creare almeno due strati completi. Ogni livello deve raccontare qualcosa: la dolcezza delle patate, la ricchezza del pomodoro, la cremosità delle melanzane.
Quando arrivi in cima, è il momento della besciamella. In un pentolino sciogli il burro, aggiungi la farina e mescola bene per ottenere un roux dorato. Versa a filo il latte, continuando a mescolare con una frusta per evitare grumi. Cuoci a fuoco dolce finché la salsa si addensa. Aggiungi noce moscata grattugiata, un pizzico di sale e, se vuoi una besciamella più compatta, incorpora un uovo leggermente sbattuto a fuoco spento. Unisci infine il formaggio grattugiato.
Versa la besciamella sulla moussaka, livella con una spatola e completa con una spolverata di formaggio in superficie. Inforna per circa 40-45 minuti, finché la superficie sarà ben dorata e si sarà formata una crosticina invitante.
La moussaka vegetariana ha bisogno di riposare almeno 20-30 minuti fuori dal forno per assestarsi. Solo così ogni fetta resterà compatta e il gusto sarà perfettamente armonico.