Hummus di fagiolini

Hummus di fagiolini

Hai mai pensato di usare i fagiolini per preparare un hummus diverso dal solito? Questa versione verde e delicata è perfetta per l’estate, ma si presta benissimo anche come antipasto colorato o merenda salata da spalmare sul pane o da servire con bastoncini di verdure. È una ricetta vegetale, leggera e facile da preparare, con una cremosità sorprendente e un sapore che conquista.

Ingredienti

Per 2 persone:

  • 250 g di fagiolini freschi (già puliti)
  • 1 cucchiaio colmo di tahina (crema di sesamo)
  • Il succo di mezzo limone
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Paprika o cumino (facoltativi)
  • Acqua fredda q.b.

Preparazione

Porta a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata e lessa i fagiolini per 8–10 minuti, finché risultano teneri ma ancora verdi e brillanti. Scolali e raffreddali subito in acqua e ghiaccio per mantenere il colore e bloccare la cottura.

In un mixer o frullatore, unisci i fagiolini, la tahina, il succo di limone, l’aglio (se lo usi), l’olio, un pizzico di sale e pepe. Frulla il tutto aggiungendo poca acqua fredda alla volta fino a ottenere una crema liscia e morbida. Se ti piace, aggiungi anche un pizzico di paprika o cumino per dare una nota speziata.

Assaggia e regola di sale, limone o tahina secondo i tuoi gusti. Se preferisci una consistenza più vellutata, frulla ancora con un filo d’olio.

Consigli

Questo hummus di fagiolini si conserva in frigo in un contenitore ermetico per 2–3 giorni. Provalo come crema da spalmare su crostini, pane tostato o piadine, oppure servilo come salsa per pinzimonio. È anche ottimo per farcire wrap, sandwich o accompagnare secondi vegetali.

Potrebbe interessarti anche