Gazpacho di anguria

Gazpacho di anguria

Il gazpacho di anguria è la variante più estiva e originale del classico gazpacho andaluso. Si prepara a crudo, è fresco, idratante, leggero e super scenografico grazie al colore rosso intenso dell’anguria. Ideale come antipasto, piatto unico light o anche come drink da aperitivo servito in piccoli bicchieri.

Un mix insolito ma equilibrato: la dolcezza dell’anguria si bilancia con l’acidità del pomodoro, il tocco aromatico del basilico e una punta di cipolla rossa. Da provare assolutamente nei giorni più caldi!

Ingredienti

Per 2/3 persone:

  • 500 g di anguria (già pulita e privata dei semi)
  • 200 g di pomodori maturi (tipo datterino o perini)
  • ¼ di cetriolo
  • ¼ di cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di aceto di mele o aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Togli i semi all’anguria e tagliala a cubetti. Lava i pomodori e tagliali a metà. Pela il cetriolo e la cipolla rossa e tagliali a pezzetti.

Metti in un frullatore o mixer l’anguria, i pomodori, cetriolo, cipolla, aceto, olio, qualche foglia di basilico, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Frulla fino a ottenere una consistenza liscia.

Se preferisci un risultato più vellutato, puoi filtrare il gazpacho con un colino a maglia fine o una garza.

Versa il gazpacho in una brocca o in ciotoline, copri e metti in frigorifero per almeno 30 minuti, meglio se un’ora. Deve essere ben freddo.

Servi il gazpacho decorando con foglie di basilico fresco, cubetti di anguria, un filo d’olio crudo o briciole di feta sbriciolata per un contrasto salato.

    Consigli

    Lascialo riposare in frigo per almeno 3 ore prima di servirlo: sarà più compatto e saporito.

    Puoi prepararlo il giorno prima per risparmiare tempo (e migliora anche il gusto!).

    Se vuoi una versione ancora più fresca, puoi sostituire parte della panna con yogurt greco.

    Potrebbe interessarti anche