Friciò

Friciò

I Friciò sono dolci tipici del Carnevale piemontese, delle morbide frittelle dal sapore avvolgente, arricchite con uvetta sultanina. Fragranti fuori e soffici dentro, i Friciò sono perfetti per essere gustati durante le festività carnevalesche o in qualsiasi momento in cui si desideri concedersi una dolce coccola. La loro origine affonda nelle tradizioni contadine, quando si preparavano con ingredienti semplici e genuini, portando un tocco di dolcezza alle fredde giornate invernali.

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 3 uova
  • 500 ml di latte
  • 1 limone (buccia grattugiata)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 700 g di zucchero semolato
  • 100 g di uva sultanina o passa
  • Olio di semi vari per friggere
  • Un pizzico di sale

Procedimento

  1. Mettere l’uvetta sultanina in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi scolarla e asciugarla bene con un panno.
  2. In una ciotola capiente, sbattere le uova con 500 g di zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Aggiungere un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone e incorporare gradualmente la farina, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
  4. Versare il latte a filo, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto morbido ma non troppo liquido.
  5. Unire il lievito setacciato e l’uvetta precedentemente asciugata, amalgamando delicatamente il tutto.
  6. Scaldare abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti, portandolo alla giusta temperatura.
  7. Con l’aiuto di un cucchiaio, prelevare piccole porzioni di impasto e immergerle nell’olio caldo. Friggere poche frittelle alla volta, lasciandole dorare uniformemente.
  8. Una volta ben dorate, scolarle con una schiumarola e adagiarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  9. Passare i Friciò ancora caldi nel restante zucchero semolato e lasciarli raffreddare.
  10. Servire cosparsi di zucchero a velo per un tocco extra di dolcezza.

Suggerimenti

Per una variante golosa, si possono sostituire l’uvetta con mele a dadini o ananas, aggiungendo un tocco di freschezza all’impasto.

Per una frittura perfetta, assicurarsi che l’olio sia ben caldo ma non eccessivamente bollente, per evitare che le frittelle si brucino all’esterno rimanendo crude all’interno.

Conservare i Friciò in un contenitore ermetico per mantenerne la fragranza più a lungo.

Potrebbe interessarti anche