Ricotta di lupini

Tempo di preparazione: 20 minuti | Tempo di ammollo: 20 minuti | Porzioni: 4 persone
Il formaggio di lupini è un’alternativa vegetale sempre più apprezzata nel mondo della gastronomia e della nutrizione. Prodotto dai semi di lupino, un legume noto per il suo elevato contenuto proteico, questo formaggio si distingue per le sue proprietà nutrizionali e il basso impatto ambientale.
Ricco di proteine vegetali di alta qualità, è un’ottima fonte di fibre, vitamine del gruppo B e minerali come ferro, potassio e magnesio.
Inoltre, è privo di colesterolo e naturalmente senza glutine, rendendolo ideale per chi segue diete vegane, vegetariane o per chi soffre di intolleranze alimentari.
Il formaggio di lupini non solo contribuisce a una dieta equilibrata, ma supporta anche la sostenibilità, grazie alla coltivazione poco esigente del lupino e alla sua capacità di arricchire i terreni agricoli.
Farlo in casa è semplicissimo e non richiede cottura.
Ingredienti
- 400 g di lupini decorticati
- 2 cucchiai di capperi
- 160 ml di acqua naturale
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di succo di limone
- Pepe q.b
- Curcuma o paprika (opzionale)
Procedimento
- Rimuovi la pellicola esterna dei lupini e mettili in ammollo insieme ai capperi per 15/20 minuti.
- Scola i lupini e mettili nel frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti. Frulla fino a quando non diventa una crema corposa.
- Trasferisci il contenuto in un contenitore di vetro o in fuscelle per la ricotta.
- Fai riposare in frigo per almeno 4 ore, poi capovolgi la ricotta su un piatto da portata per servire.
- Puoi decorare con erbette, spezie o semi a piacere.
Consigli
Conservalo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 4 giorni.