Contorni di Natale sfiziosi: 5 idee per sorprendere a tavola

Contorni di Natale sfiziosi: 5 idee per sorprendere a tavola

Il Natale è il momento perfetto per riunirsi intorno alla tavola e deliziare i propri cari con piatti che scaldano il cuore. Oltre al classico menù, i contorni giocano un ruolo fondamentale per accompagnare le portate principali e aggiungere quel tocco di creatività al pasto, sono il tocco finale che trasforma il pranzo o la cena di Natale in un’esperienza memorabile.

 Ecco 5 ricette di contorni sfiziosi, ispirati alla tradizione italiana e ai sapori dell’inverno, ideali per accompagnare i piatti principali delle feste. Ogni proposta include ingredienti stagionali e, alla fine, troverete un elenco dettagliato della spesa, con dosi pensate per otto persone.

1. Insalata di radicchio, arance e noci

Un contorno fresco e colorato, perfetto per bilanciare i piatti ricchi del Natale.

Ingredienti

  • 2 cespi di radicchio rosso
  • 4 arance (2 per il succo, 2 per decorare a spicchi)
  • 200 g di noci sgusciate
  • 100 g di rucola fresca
  • 50 g di Parmigiano Reggiano a scaglie
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Lavate e asciugate il radicchio e la rucola. Spezzettate il radicchio con le mani e disponetelo in una ciotola con la rucola.
  2. Pelate a vivo le arance e tagliatele a spicchi.
  3. Preparate un’emulsione con il succo di 2 arance, olio, aceto balsamico, sale e pepe.
  4. Unite le noci, gli spicchi d’arancia e il Parmigiano a scaglie al radicchio. Condite con l’emulsione prima di servire.

2. Patate al forno croccanti con rosmarino e spezie

Un classico intramontabile, reso speciale dall’aggiunta di spezie invernali.

Ingredienti

  • 1,5 kg di patate a pasta gialla
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 3 rametti di rosmarino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • Sale grosso e pepe q.b.

Preparazione

  1. Pelate le patate, tagliatele a cubetti e sciacquatele sotto acqua corrente.
  2. Sbollentatele in acqua salata per 5 minuti, scolatele e asciugatele bene.
  3. Condite le patate con olio, spezie, rosmarino e aglio schiacciato.
  4. Disponetele su una teglia ricoperta di carta forno e cuocetele a 200°C per 40 minuti, girandole a metà cottura.

3. Cavolfiore gratinato con besciamella e formaggio

Un comfort food cremoso e dorato, perfetto per scaldare l’atmosfera natalizia.

Ingredienti

  • 1,2 kg di cavolfiore
  • 500 ml di latte intero
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Dividete il cavolfiore in cimette e lessatelo in acqua salata per 8-10 minuti.
  2. Preparate la besciamella: sciogliete il burro in un pentolino, aggiungete la farina e mescolate. Versate il latte a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una crema liscia. Condite con noce moscata, sale e pepe.
  3. Disponete il cavolfiore in una pirofila, coprite con la besciamella e spolverate con il Parmigiano.
  4. Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti, finché non si forma una crosticina dorata.

4. Finocchi al gratin con mandorle e pangrattato

Un contorno leggero ma saporito, ideale per chi cerca alternative vegetariane.

Ingredienti

  • 6 finocchi grandi
  • 100 g di pangrattato
  • 80 g di mandorle tritate
  • 50 g di burro
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di timo fresco
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Pulite i finocchi, tagliateli a spicchi e lessateli in acqua salata per 5-7 minuti.
  2. Disponeteli in una teglia imburrata.
  3. In una ciotola, mescolate pangrattato, mandorle, timo, Parmigiano, sale e pepe. Distribuite il mix sui finocchi e aggiungete qualche fiocco di burro.
  4. Gratinate in forno a 200°C per 15-20 minuti.

5. Zucca al forno con miele, timo e semi di zucca

Un contorno agrodolce e profumato, che richiama i sapori autentici della tradizione contadina.

Ingredienti

  • 1,2 kg di zucca (varietà Delica o Butternut)
  • 4 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di timo fresco
  • 50 g di semi di zucca tostati
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Pulite la zucca, rimuovendo semi e buccia, e tagliatela a fette sottili.
  2. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno.
  3. In una ciotola, mescolate miele, olio, timo, sale e pepe. Spennellate il mix sulla zucca.
  4. Cuocete in forno a 180°C per 25-30 minuti. Servite con una spolverata di semi di zucca tostati.

Potrebbe interessarti anche