Quartirolo DOP

Il formaggio lombardo Quartirolo DOP

Il Quartirolo Lombardo è un formaggio molle da tavola prodotto con latte vaccino a Denominazione d'Origine Protetta (DOP).

Quartirolo lombardo DOP
Forma e fetta di Quartirolo lombardo DOP

Com'è il Quartirolo DOP

La forma è di parallelepipedo quadrangolare a facce piane con scalzo diritto.

Il peso della forma può variare da 1,5 kg a 3,5 kg.

La crosta è sottile e morbida, bianco rosata nei formaggi di prima stagionatura e grigio-verde rossastra in quelli maturi.

La struttura della pasta è unita, leggermente grumosa, eventualmente con piccoli distacchi, friabile e diventa più compatta e morbida con il progredire della stagionatura.

Il colore va da bianco a bianco paglierino, può divenire più intenso per il formaggio maturo.

Il sapore è caratteristico, leggermente acidulo - aromatico nel formaggio in prima stagionatura e più aromatico in quello maturo.

Il grasso sulla sostanza secca non è inferiore al 30% per il prodotto ottenuto con latte parzialmente scremato (fonte: art.3 disciplinare di produzione del Quartirolo Lombardo).

Informazioni generali

    Lavorazione del Quartirolo DOP

    In origine il Quartirolo Lombardo, con produzione molto limitata e frazionata, veniva stagionato in apposite cantine della Val Taleggio dai malghesi o bergamini.

    Lavorazione Quartirolo
    Fasi della lavorazione del Quartirolo DOP

    Viene prodotto con latte vaccino intero o parzialmente scremato proveniente da due o più mungiture.

    La coagulazione è effettuata con caglio di vitello ad una temperatura intorno ai 35-40 gradi in 25 minuti. È consentita aggiunta di latto-innesto derivante da precedenti lavorazioni, effettuate esclusivamente nello stesso caseificio nel quale avviene la lavorazione del latte.

    La rottura della cagliata avviene in due tempi separati e regolati dall'evoluzione acida del siero. Al termine della seconda rottura i grumi della cagliata hanno le dimensioni di una nocciola.

    La massa caseosa, mista a siero, viene posta negli stampi e quindi stufata a 26-28 gradi da 4 a 24 ore.

    La salatura si effettua a secco oppure in bagno di salamoia.

    La stagionatura avviene in celle idonee e ad una temperatura di 2-8°C e ad una umidità relativa dell'85-90%; il periodo di maturazione si protrae da cinque a trenta giorni per il tipo a pasta molle, dopo trenta giorni il prodotto viene posto in commercio come "Quartirolo lombardo" maturo.

    Non è consentito alcun trattamento di crosta (fonte: art.3/A disciplinare di produzione del Quartirolo Lombardo).

    Reperibilità

    Facile soprattutto in Lombardia.

    Varietà

    Lo si trova fresco o stagionato.

    ↑ Vai all'indice

    Informazioni culinarie

    Come si usa il Quartirolo DOP

    È un formaggio molto gustoso e versatile. Ha tanto gusto che può essere consumato da solo come formaggio da fine pasto o come secondo.
    Il prodotto fresco può essere utilizzato come complemento di insalate e piatti freddi, mentre il quartirolo Lombardo stagionato è un ottimo ingrediente per risotti, maccheroni e frittate.

    Uso del Quartirolo
    Quartirolo lombardo DOP

    Certificazione DOP

    Il Quartirolo Lombardo ha ottenuto la certificazione DOP nel 1996, suggellato dal Reg.CE 1107/96 (pubblicato sulla GUCE L.148/96 del 21/06/1996).

    La certificazione DOP stabilisce che i suoi ingredienti sono legati esclusivamente al territorio in cui sono prodotti.
    Anche l’abilità e l’artigianalità di produzione, le caratteristiche ambientali devono essere della Lombardia oltre alla passione e all'esperienza che hanno reso questo formaggio impossibile da riprodurre al di fuori del territorio lombardo.

    Marchio del Quartirolo DOP
    Marchio del Quartirolo DOP e incarto

    Ogni forma di Quartirolo Lombardo è contraddistinta dal marchio D.O.P.

    Una volta pronto per essere commercializzato, viene “vestito” con un incarto personalizzato che riporta, naturalmente, il contrassegno della Denominazione di Origine Protetta.

    Il disciplinare impone la presenza dell'apposito marchio, un simbolo grafico che riquadra le iniziali QL, sul piatto della forma.

    Come conservare

    Dato che la freschezza del Quartirolo Lombardo DOP è una sua peculiarità, si consiglia sempre di acquistarlo in quantitativi modesti, per poterlo consumare in condizioni ottimali.
    Per conservarlo in frigorifero si consiglia di avvolgerlo in un foglio di alluminio o in un panno leggermente umido.

    Come servire

    Il Quartirolo Lombardo DOP si serve a temperatura ambiente.

    ↑ Vai all'indice

    Informazioni geografiche

    Zona di produzione

    La zona di provenienza del latte, di produzione e di stagionatura del formaggio "Quartirolo lombardo DOP" comprende il territorio delle province di Brescia, Bergamo Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia e Varese.

    ↑ Vai all'indice

    Informazioni nutrizionali

    Celiachia

    In purezza non contiene glutine.

    Controindicazioni

    Intolleranza ai latticini.

    Calorie del Quartirolo lombardo DOP

    100 gr di prodotto contengono 297 Kcal.

    ↑ Vai all'indice

    Informazioni culturali

    Origine del nome

    Il nome "quartirolo" deriva dal fenomeno della transumanza: il trasferimento della vacche in malga in estate, in pianura in inverno. In settembre, terminato il lungo periodo di permanenza in quota durante i mesi estivi, i mandriani lombardi erano soliti lasciare le bovine consumare per qualche tempo la poca erba nata dopo il terzo taglio estivo: l'erba "quartirolo" appunto. Questa costituiva l'ultima razione di foraggio fresco prima dell'inverno.

    Nella storia

    L'inizio della sua produzione risale al X secolo. La produzione era stagionale, il formaggio veniva prodotto alla fine dell'estate con il latte delle vacche che si erano nutrite di "erba quartirola" ovvero dell'erba ricresciuta dopo il terzo taglio.

    Oggi viene prodotto durante tutto l'anno, è stato riconosciuto dalla Comunità Europea e registrato nella lista dei prodotti DOP nel 1996 con Reg. Cee n° 1107/96.

    ↑ Vai all'indice
    Redazione Alimentipedia

    Forse ti potrebbe interessare anche...

    Cappellacci di quinoa e birra con porro croccante e gamberoni stufati
    Pinza pasquale triestina
    Tagli delle verdure
    Cottura a vapore

    Libri consigliati:

    Libro: Kitchen confidential. Di Anthony Bourdain

    Kitchen confidential

    Libro: Kitchen confidential. Dopo una gioventù dissipata, all'insegna di droghe e contestazione, Anthony Bourdain diventa uno dei cuochi più famosi...
    Libro: Cake design. Preparare e decorare dolci da sogno per tutte le occasioni

    Cake design

    Decorare le torte è un'arte nata in America e recentemente importata in Italia con grandissimo successo, trainata anche dalla trasmissione televisiva...
    Libro: Oggi cucino io. Vegetariano. 600 ricette saporite per menù sani e naturali

    Oggi cucino io. Vegetariano.

    Oggi cucino io. Vegetariano. Dai primi ai contorni, dagli antipasti ai dessert, un panorama completo di ricette semplici e gustose preparate senza l'...
     I menù di Benedetta. Libro di Benedetta Parodi

    I menù di Benedetta

    Libro: I menù di Benedetta. Benedetta Parodi cucina per il marito Fabio e i figli Matilde, Eleonora e Diego, ma anche per tutti i telespettatori che...

    I vostri commenti

    Lascia un commento o una domanda