Pizzoccheri valtellinesi

Primo piatto, molto ricco e sostanzioso, i Pizzoccheri sono da considerarsi un piatto "unico"

Pizzoccheri valtellinesi
Pizzoccheri valtellinesi

Ricetta: Pizzoccheri valtellinesi

Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

I Pizzoccheri alla Valtellinese sono il piatto simbolo della cucina tradizionale della Valtellina, rinomati ovunque e molto apprezzati soprattutto nei mesi freddi. I Pizzoccheri nascono a Teglio. Per rispettare la ricetta tradizionale sarebbe indispensabile l'utilizzo del formaggio valtellinese Bitto e utilizzare Pizzoccheri freschi, vedi Preparazione pasta dei Pizzoccheri. Le dosi del burro e dei formaggi possono essere diminuite per avere un piatto che risulti più leggero. La ricetta che segue è quella da noi utilizzata da anni e che ha sempre riscontrato successo. Ci vogliano scusare i valtellinesi qualora non rispettasse la ricetta tradizionale.

Informazioni operative

Ingredienti per Pizzoccheri valtellinesi

o coste verdi
2
cespi
di media grandezza
5
rossa e grande
1
o fatti in casa o comprati pronti
500
gr
qb
o Casera
250
gr
200
gr
Burro
se si usa il Bitto è preferibile ridurre il burro
250
gr
  • Un paio di cespi medi di coste verdi (o verza)
  • 4/5 patate media grandezza
  • 1 grossa cipolla rossa
  • 500/600 gr di Pizzoccheri (acquistati secchi o fatti in casa, vedi Preparazione pasta Pizzoccheri
  • qualche foglia di salvia
  • 250 gr di formaggio Bitto o Casera
  • 200 gr di Fontina
  • 200/300 gr di burro (se si usa il Bitto è preferibile ridurre il burro)

Procedimento per Pizzoccheri valtellinesi

Preparazione verdura

Lavate con cura e tagliate grossolanamente le foglie delle coste, meglio usare le mani che il coltello. Tenendo parte della costa e parte della foglia. Sbucciate e lavate le patate e tagliatele a dadini.

Cottura verdure

Mettete il tutto a bollire per circa 15 minuti in acqua salata.

Fondo di burro e cipolla

Nel frattempo in una casseruola mettere il burro, la salvia e la cippola tagliata a metà. Deve solo insaporire. Si può mettere anche l'aglio. Lasciare fondere il burro a fuoco lento.

Tagliare il formaggio

Tagliare il formaggio a cubetti, il Bitto è preferibile tagliarlo a scaglie per garantirne la completa fusione.

Cottura Pizzoccheri

Aggiungete alle verdure (dopo 15 min. di bollitura) i Pizzoccheri e continuate la cottura per altri 10/15 minuti. Se i Pizzoccheri sono freschi controllate che siano ben cotti al loro interno non si deve più vedere il bianco.

Condire i Pizzoccheri e verdure

Scolate i Pizzoccheri e le verdure quindi mettete i Pizzoccheri e le verdure nella casseruola del burro (dopo aver eliminato la cipolla).

Aggiungere i formaggi

Aggiungete il formaggio, fate amalgamare bene la pasta dei Pizzoccheri e le verdure col formaggio e il burro, spolverizzate il tutto con parmigiano. Servite ben caldi.

Quest'ultimo passaggio può essere variato così: dopo aver scolato Pizzoccheri e verdure, in una pirofila alternate strati di Pizzoccheri con il formaggio tagliato. Spolverizzate il tutto con parmigiano e versatevi infine il burro dorato. Passate in forno caldo per 10 min. circa.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spigola o branzino
Peperoni
Zucca
Cosa sapere prima di fare il lievito madre

Libri consigliati:

Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro Cracco 2016: È nato prima l'uovo o la farina

È nato prima l'uovo o la farina?

Lo chef Carlo Cracco in questo suo ultimo libro (2016) ci racconta la storia di 11 ingredienti e il loro uso in 60 nuove ricette tutte fotografate....
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: Pane e torte salate

Pane e torte salate

Una pratica guida per chi intende cimentarsi nell'arte d'impastare e cuocere in forno. Il ricettario contempla una vasta gamma di preparazioni: dai...

I vostri commenti

MA VI RENDETE CONTO CHE I PIZZOCCHERI VALTELLINESI NON HANNO NULLA A CHE VEDERE CON QUANTO DA VOI DESCRITTO????!!!!

Caro Aldo, forse le è sfuggito il testo introduttivo...comunque può dare il suo contributo alla ricetta specificando in modo SERENO in cosa si differenzia...visto che di varianti ce ne sono migliaia come per tutte le ricette italiane. Grazie.

Ma io, ne ho visto in una puntata ( 15/12/12) di SerenoVariabile ( RAI-DUE) a Bormio una ricetta tanto quanto diversa di questa anche. Ma è certo che ne sono tantissime !

Assolutamente vero Jose...tantissime le versioni...e come scritto nell'introduzione questa è la nostra collaudata... ;-)

Lascia un commento o una domanda