Pistacchi di Bronte

Pistacchio verde di Bronte
Pistacchio verde di Bronte

Il pistacchio di Bronte (Ct), in siciliano chiamato frastuca, è una varietà di pistacchio a Denominazione di origine protetta DOP ed è anche Presidio Slow Food. I pistacchi di Bronte sono frutto dal gusto e dall'aroma universalmente riconosciuti come unici e particolari. L'oro verde, così è anche denominato il Pistacchio verde di Bronte, rappresenta la principale risorsa economica del vasto territorio della cittadina etnea.

Informazioni generali

Questa varietà di pistacchio cresce sui terreni accidentati di Bronte e in nessun altra parte d’Europa ed è caratterizzato da un unico colore verde smeraldo così brillante e un profumo così intenso, resinoso e grasso.

La pianta

Vedi I pistacchi in generale.

La denominazione DOP

Il 9 giugno del 2009 l'Unione europea pubblica il disciplinare che conferisce al pistacchio verde di Bronte la Denominazione di origine protetta DOP. (Regolamento(CE)numero 510/2006 del consiglio.) Testo della disciplinare:

  • Nome: pistacchio verde di Bronte
  • Descrizione: prodotto in guscio, sgusciato o pelato, delle piante della specie Pistacia vera. Il pistacchio DOP all'atto dell'immissione al consumo deve corrispondere a requisiti ben precisi: colore verde intenso,sapore aromatico forte.
  • Zona geografica: la zona di produzione deve ricadere nel territorio di Bronte, Adrano, Biancavilla.
  • Prova dell'origine: la fase produttiva deve essere monitorata e certificata.
  • Metodo di ottenimento: nella preparazione dei terreni, deve essere previsto il livellamento.
  • Legame: la zona di produzione deve essere caratterizzata da terreno di origine vulcanico.
  • Organismo di controllo: Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia A. Mirri - Via Gino Marinuzzi, 3 Palermo.
  • Etichettatura: il prodotto può essere messo in commercio con il logo DOP ed entro due anni dalla raccolta.
  • Tecniche colturali: l'albero del pistacchio è molto resistente alla siccità, in Sicilia viene coltivato a un'altitudine variabile dai 300 ai 900 m. Si adatta ai terreni rocciosi e calcarei e anche alle lave vulcaniche; predilige le esposizioni a sud. Buona resistenza al freddo, teme le gelate primaverili.
↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

I pistacchi di Bronte in cucina sono utilizzati in tantissimi modi: come ingrediente per dolci e gelati, come frutta secca usata per insaporire i salumi, mortadella, salame al pistacchio, prodotti da alcune aziende siciliane, per fare il pesto alla brontese.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Bronte: la città del pistacchio

Bronte (Ct) - panorama
Bronte (Bronti in siciliano) è un comune italiano di 19.437 abitanti della provincia di Catania in Sicilia.
Si estende alle pendici occidentali dell'Etna. È un comune del Parco dell'Etna e del Parco dei Nebrodi. Gli abitanti di Bronte trovano occupazione prevalentemente nell'agricoltura e nell'industria tessile. Ha una variegata produzione agricola di ulivi, aranci, siepi di fichi d'India, mandorli, castagni, noccioli, viti, peri e pistacchi convivono su un suolo contraddistinto da terre vulcaniche e argillose, coltivate e tramandate da secoli da padre in figlio.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Vedi Il pistacchio in generale.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

La sagra del pistacchio di Bronte

Sagra del pistacchio di Bronte
Ogni anno, a fine settembre, si svolge in alcune piazze e vie del centro storico di Bronte la Sagra del Pistacchio. Durante questa festa vengono realizzate curiose ambientazioni tipiche dell'antica civiltà contadina (arti e mestieri vengono riproposti grazie ad oggetti dell'epoca).

Nel corso della Sagra si possono assaggiare ed acquistare i prodotti ottenuti con la lavorazione del pistacchio e i frutti stessi. Ogni anno l'evento attira migliaia di turisti provenienti anche dall'estero.

Curiosità

  • A Bronte, la pianta di pistacchio è chiamata "scornabecco" che deriva dallo spagnolo "cornicabra" (corno di capra).
  • Su otto piante femmine bisogna piantare un maschio, il maschio deve essere piantato in sopra vento e in sotto vento le femmine, in questo modo il vento può trasportare il polline dei fiori dai maschi fino al pistillo delle femmine.
↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Pistacchi
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Tortelloni richiamati
Sagra del Tortél Dóls
Cotechino in crosta
Crema Chantilly

Libri consigliati:

Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro: La paleo dieta. Di Wolf Robb

La paleo dieta

La Paleo Dieta rivaluta l'alimentazione dei primi esseri umani, combinandola con le più recenti e innovative scoperte della genetica, della...
Libro: Sushi. Piccola guida alla conoscenza e alla preparazione

Sushi, la guida

Una guida per conoscere il sushi in tutti i suoi aspetti: la storia; la tradizione; gli ingredienti, semplicissimi ma da conoscere a fondo; il sushi...

I vostri commenti

abbiamo trasformato il ''loco'' il pistacchieto di famiglia nell'azienda agricola di Pistacchio di Bronte DOP aroma sicilia ecco il video della nostra ultima raccolta 2017, la raccolta avviene solo ogni anno dispari e aspettative e grande lavoro accompagnano i ritmi di tutte le famiglie di Bronte alle falde del vulcano. Ecco il video aromasicilia.com/it/content/10-pistacchio-di-bronte

Lascia un commento o una domanda