Pezzonia o occhione

Detto anche occhione o besugo

Pezzonia o occhione
Descrizione della pezzonia o occhione

La pezzonia (Pagellus bogaraveo), conosciuto anche come occhione, pezzogna, besugo, occhialone, mupo e rovello è particolarmente ricercato per la straordinaria bontà delle sue carni, è infatti oggetto di pesca professionale intensiva. Appartiene alla famiglia Sparidae. Tipica è la preparazione all'acqua pazza, ma è ottima anche alla brace, ideale per regimi dietetici in quanto è un pesce magro.

Informazioni generali

Ha corpo alto ed appiattito lateralmente, con occhio molto grande. È di colore rosso su dorso e fianchi negli adulti mentre nei giovani è argenteo. Si distingue soprattutto dalla macchia scura, presente più o meno in linea con l'occhio. La taglia supera i 60 cm. È una specie molto apprezzata nei nostri mercati e più ancora, nei Paesi europei che si affacciano sull’Atlantico. Viene commercializzata sia fresca che congelata.

Pezzonia, particolare

Pesca

Si cattura sia con reti che con lenze e palamiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

La pezzogna o occhione è ottima alla brace, al cartoccio o all'acqua pazza. Sicuramente è un alimento da tenere in considerazione nel proprio menu settimanale soprattutto se in regime dietetico.

Ricetta: Pezzogna all'acqua pazza

Pezzogna all'acqua pazza

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 pezzogna da 1 kg freschissima
  • 4-5 pomodorini
  • Aglio, olio, peperoncino
  • Prezzemolo
  • 1 bicchiere vino bianco

Preparazione:

  1. Pulite e salate il pesce all’interno
  2. In una padella grande far imbiondire l’aglio con il peperoncino
  3. Aggiungere i pomodorini, il pesce, il vino bianco, un bicchiere d’acqua
  4. Cuocere coperto per venti minuti
  5. Servite caldo.
↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

È una specie diffusa nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra la Mauritania a sud e le isole Orcadi e la Norvegia a nord. È l'unica Specie di sparidi diffusa e comune nei mari dell'Europa settentrionale. Vive a profondità notevoli (fino ad 800 m) su fondi mobili e si incontra spesso sulle secche al largo. I giovani possono essere (relativamente) più costieri.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Rientra tra le specie non grasse e di alta digeribilità. 100 grammi contengono circa:

  • 100 Cal
  • 15 g di proteine
  • 1 gr di carboidrati
  • 4,4 gr di grassi (prevalentemente polinsaturi).
↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Si tratta di una specie molto apprezzata fin dall'antichità, come dimostrano alcune raffigurazioni presenti nei mosaici di Pompei antica.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Risotto al radicchio e gorgonzola
Torta margherita di castagne
Frittata con le moleche
Capitone in umido

Libri consigliati:

Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

Bugie e verità in cucina

In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

La cucina del cuore

Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

Voglia di cucinare.

Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda