Pane tipico Sicilia

Pane tipico Sicilia
Pane della Sicilia

Pane tipico della regione Sicilia.

Informazioni generali

Pane di  Lentini

Pane di Lentini 

  • Zona: comuni di Lentini e Carlentini, in provincia di Siracusa.
  • Farina: farina di semola di grano duro
  • Forma: pani, del peso di mezzo chilo, modellati a forma di esse e cosparsi di semi di sesamo in superficie. La cottura avviene in forni di pietra con fuoco diretto di legna (gusci di mandorle e, in misura minore, rametti di olivo e arancio). Il prodotto che si ottiene presenta mollica compatta con alveoli di piccola dimensione, crosta sottile e morbida.
  • Particolarità: Un tempo era preparato dalle donne, che portavano l’impasto da cuocere nei forni pubblici in pietra alimentati con fuoco di legna. L’aggiunta alla semola di grano duro di una parte di farina di timilia, un grano tardivo coltivato ormai solo in esigue zone della Sicilia, conferiva al pane una più lunga conservabilità. La laboriosità del processo produttivo limita la produzione a una decina di laboratori artigianali. Notevole è anche il progetto di salvaguardia e tutela di questo prodotto da parte di Slow Food, che nel mese di ottobre 2008 ha inserito il Pane di Lentini fra i propri Presidi.
Pane di  San Giuseppe

Pane di San Giuseppe

  • Zona: Nissoria, Leonforte, Valguarnera.
  • Farina: -
  • Forma: pane avente forme curiose difficili ad eseguirsi. Vi sono raffigurati Santi, pupattoli ed animali, grappoli d’uva.
  • Particolarità: impastata la farina con l’acqua, lievito e zucchero, la si lascia lievitare. Quando è pronto il prodotto viene scannato (rimpastato dopo la prima lievitatura) e si creano le forme particolari.
 

Cavagneddo

  • Zona: Cassaro, in provincia di Siracusa.
  • Farina: farina di grano tenero
  • Forma: è un pane/dolce, del periodo pasquale, a forma di cesti, canestrelli, animali domestici, bambini di ambo i sessi, piante e fiori. L'uovo sodo, simbolo di prosperità e rinascita, è sempre presente in questi pani dolci rituali.
  • Tipico pasquale.

Altri pani e simili

Crispelle con acciughe o ricotta - Cuccidati di carrozza - Cucciddati di Calatafini - Cuddureddi - Filuni - Focaccia al sambuco - I Uoi - Mafalda - Malateddi - Pagnotta alla disgraziata - Pane a birra - Pane a lievitazione naturale (pani cu cruscenti) - Pane casareccio siciliano - Pane del Dittaino - Pane di casa - Pane forte - Pane votivo, "a cuddura di S. Paulu" - Panelle.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

Vedi Pane.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

CONTIENE GLUTINE

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Pane
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Asparagi alla veneta
Sergio Barzetti
Davide Oldani
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro: I cibi che aiutano a crescere di Marco Bianchi

I cibi che aiutano a crescere

Informare i genitori e fornir loro tutti gli strumenti utili ad operare una scelta alimentare consapevole e praticabile nella quotidianità,...
Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino

Birra. Tecniche e istruzioni...

Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino. Non c'è niente di più soddisfacente e gustoso di una birra...
Libro: L'orto sul balcone

L'orto sul balcone

Chi abita in una grande città sa bene quanto sia difficile procurarsi frutta e verdura di qualità. Ma ortaggi, frutta e verdura possono crescere...
Libro: Artusi. Il tascabile. Di Pellegrino Artusi

Artusi. Il tascabile

Libro: Artusi. Il tascabile. L'Associazione Cuochi "Pellegrino Artusi" di Cervia-Ravenna ha selezionato le migliori ricette di La Scienza in cucina e...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda