Orecchiette con le cime di rapa

Piatto tipico regionale pugliese

Orecchiette con le cime di rapa
Orecchiette con le cime di rapa

Ricetta: Orecchiette con le cime di rapa

Numero persone: 
4
Tempo: 
50 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Le orecchiette, tipiche pugliesi, trovano, secondo la tradizione, il loro migliore condimento nelle cime di rapa. Di seguito la ricetta tradizionale pugliese, provata per voi e di sicuro successo.

Attenzione però...le cime di rapa o broccoletti devono essere di qualità, una volta eliminate le foglie esterne più dure, devono presentarsi cosi come quelle della foto. Al nord Italia purtroppo le si trova "tutte foglia" e quindi il risultato non potrà essere così gustoso. Provate a chiedere al vostro ortolano al mercato, se è pugliese, potrebbe averle "dietro" al bancone... chiedetegliele. Di questa ricetta esistono più varianti.

Informazioni operative

Ingredienti per Orecchiette con le cime di rapa

Orecchiette
400
gr
(non pulite) Cime di rapa fresche
2
kg
Olio extra vergine d'oliva
1
bicchiere
piccola gialla
1
Acciughe
sottolio o sottosale
3
filetti
(facoltativo)
1
qb

Il quantitativo di verdura e pasta è indicativo, dipende dai gusti personali.

Procedimento per Orecchiette con le cime di rapa

Cime di rapaMondare le cime di rapa, eliminando totalmente le foglie più esterne e mantenendo solo il germoglio e qualche fogliolina tenera interna. Praticare un taglio a croce profondo sulla parte più dura del gambo per favorirne la cottura.

Cottura orecchiette con le cime di rapaTuffare in abbondante acqua bollente salata le cime di rapa. Lasciarle cuocere per circa 4-5 minuti, se si usano orecchiette fresche (circa 6 minuti di cottura). Aggiungere la pasta. Vedi consigli sui tempi di cottura.

Orecchiette con le cime di rapaTagliare a fettine molto sottili la cipolla. Versare l'olio in un pentolino tipo quello che si usa per il latte, aggiungere le cipolle a freddo, far soffriggere finchè la cipolla assumerà un bel colore dorato. Attenzione a non farle bruciare. Aggiungere anche la punta di un peperoncini piccante, se gradito.

Togliere dal fuoco e lentamente aggiungere i filetti di acciuga interi.

A cottura delle orecchiette ultimata, scolare. Rimettere le orecchiette con le cime di rapa nella pentola di cottura, ancora calda. Unirvi l'olio. Mischiare amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Lasciare riposare con il coperchio e servire non bollenti, leggermente tiepide sono ancora più gustose.

Consigli

Come scegliere le cime di rapa

Prima di acquistarle, soprattutto se non vi trovate al centro o al sud Italia, verificate che all'interno il germoglio sia ben sviluppato. Quello che si usa infatti è il "fiore" interno. ATTENZIONE: il fiore giallo NON deve essere sbocciato. Per mondare le cime di rapa, vedi "Tutto sulle cime di rapa".

Tempi di cottura

A seconda dei gusti si possono scegliere orecchiette fresche, secche o spaghetti vermicelli o strascinati e per ognuno di questi formati il tempo cambia, dai 5 ai 12 minuti circa. Le cime di rapa (a seconda del gusto personale, se le si preferisce "croccanti" o quasi "sciolte") devono cuocere dagli 8 ai 10-12 minuti massimo. Se la pasta richiede meno di 10 minuti di cottura, si può prima sbollentare le verdure, scolarle, cuocere la pasta nella stessa acqua e aggiungere le cime solo gli ultimi 3/4 minuti. È comunque una scelta molto soggettiva. L'importante è che l'acqua e la pasta prendano i sapori delle cime di rapa.

L'olio

Deve essere assolutamente extra vergine d'oliva e di buona qualità. Non lesinare sulla quantità, è l'unico elemento liquido di condimento e soprattutto le orecchiette tendono ad assorbirlo molto.

Tenere sempre una tazza di acqua di cottura, in modo che se una volta condite, risultassero asciutte, lo si può aggiungere per mantecare meglio.

Varianti

Le varianti sono molte, a seconda della zona della della Puglia in cui vengono preparate.

  • In alcune ricette al posto della cipolla viene usato l'aglio tritato.
  • Nell'olio con le acciughe si può aggiungere del pane raffermo grattugiato.
  • C'è chi vi grattugia del formaggio, chi dice che assolutamente non ci vuole.
  • Si possono usare orecchiette fresche, orecchiette secche, spaghetti vermicelli, strascinati.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Buonissima la tua ricetta! TI suggerisco anche la variante di mamma Lucrezia di questo piatto squisito!

mammeinpadella.blogspot.it/2014/07/orecchiette-alle-cime-di-rapa.html

Lascia un commento o una domanda