Ombrina

Pesce magro dalle carni pregiate e delicate

Ombrina
Ombrina pesce di mare

L'ombrina, Umbrina cirrosa, è un pesce d'acqua salata della famiglia Sciaenidae. Comune nel mar Mediterraneo e nelle acque italiane, nel mar Nero e nell'Oceano Atlantico. È penetrata nel mar Rosso attraverso il canale di Suez. Ha carni pregiate e per questo si presta a cotture e condimenti delicati.

Informazioni generali

L'ombrina è caratterizzata da ventre piatto e dorso arcuato con sagoma allungata. Ha due pinne dorsali, la prima più alta e triangolare, la seconda più lunga. Ha testa massiccia, bocca abbastanza piccola, con labbro superiore sporgente ed un caratteristico, corto barbiglio sotto il mento. La livrea è argentata con strie oblique leggermente sinuose sul dorso, di colore giallo ed azzurro. Le pinne sono giallastre scure o beige, con bordi scuri. Il bordo dell'opercolo branchiale è di colore nero.
Può raggiungere anche il peso di 12 kg per 1 mt di lunghezza.

L'habitat e la pesca dell'ombrina

Predilige i fondi molli, soprattutto sabbiosi, a piccole e piccolissime profondità, nei pressi di spiagge. Penetra frequentemente nelle foci dei fiumi e nelle lagune. Viene pescata con ogni tipo di rete costiera e con lenze, soprattutto con la tecnica del surf casting di cui rappresenta una tipica preda.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

L'ombrina è caratterizzata da una carne pregiata, per questo si presta a preparazioni e condimenti delicati che non ne coprano il gusto. Ideale è cucinarla alla brace, al forno, bollita e condita con un filo di olio extravergine d'oliva e un po' di sale.

Come cucinare ombrina
Ombrina al forno e alla griglia

Come pulire

Raschiare le squame con un coltello, partendo dalla coda verso la testa, quindi eliminarne le interiora incidendo il ventre. Sciacquare sotto l'acqua corrente.

Come scegliere

Deve presentarsi con un corpo elastico. Premendo con un dito, non deve rimanere l'impronta. Le squame devono aderire al corpo e gli occhi devono essere vivi e sporgenti.

Come conservare

Come tutti i pesci, l'ombrina è un alimento delicato, che va consumato il prima possibile dopo l'acquisto. In frigorifero, può resistere per uno o al massimo due giorni. Congelato, si conserva fino a tre mesi.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Fa parte della categoria dei pesci magri, come le sogliole e il nasello. Contiene circa 78 Kcal per 100 gr di pesce.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nel 2011, in Turchia, è stato pescato un esemplare di ombrina davvero sorprendente per dimensioni: pesava 74 Kg per una lunghezza di quasi due metri!

Nelle altre lingue

  • In Inglese e in Tedesco si dice: croaker
  • In Francese: courbine
  • In Spagnolo: corvina
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Yogurt vegetale
Sformatino di peperoni, miglio in chicchi e coniglio poché
Prodotti richiamati per semi sesamo

Libri consigliati:

Libro: Dimagrire senza dieta. Il metodo psicosomatico di Raffaele Morelli

Dimagrire senza dieta

Raffaele Morelli ribalta molti dei luoghi comuni sulle diete e propone un metodo tanto semplice quanto rivoluzionario. Un approccio psicosomatico,...
Libro: Dolci. Cinquanta ricette per dimagrire

Dolci

Da vent'anni Michel Montignac sostiene che la scelta degli alimenti è determinante per la nostra salute, proponendo una dieta che non solo consente...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...
Libro: Yoshoku. Cucina giapponese stile occidentale

Yoshoku

Libro: Yoshoku. Cucina giapponese stile occidentale. In Giappone c'è l'intrigante usanza di adottare la cucina occidentale con lievi modifiche per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda