Olio di semi di girasole

Occhio alla conservazione!

Olio di semi di girasole
Olio di semi di girasole

Tra gli oli di semi è uno dei più utilizzati, ma non particolarmente indicato per friggere. È l'olio estratto dai semi del girasole (Helianthus annuus). Sostanza oleosa, di colore giallo chiaro, è liquido a temperatura ambiente. L'Olio di semi di girasole è l'olio estratto (per pressione o per mezzo di solventi) dai semi del girasole. L'olio raffinato è trasparente, con colore ambrato e un leggero odore grasso. L'olio di semi di girasole è usato anche in cosmetica come emolliente.

Informazioni generali

Utilizzo principale

Adatto per l'uso a crudo.

Altri utilizzi

L'olio di semi di girasole è utilizzato anche per produrre maionese, margarina e in cosmetica come emolliente.

Il seme

Semi di girasole
Quest'olio viene estratto dai semi del girasole, nella foto sopra, nome scientifico Helianthus annuus.

Reperibilità

Facile.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

Irrancidisce velocemente quindi non è indicato per cucinare e friggere, e andrebbe conservato in frigorifero in bottiglie opache.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona coltivazione

La coltivazione del girasole è tipica dell'est europeo, ma negli ultimi anni si è estesa anche in Europa e in Italia.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Proprietà

Ha un'alto contenuto di acido linoleico e di acido oleico, e una notevole quantità di vitamina E.

Celiachia

Come gli altri oli vegetali non contiene glutine.

Tabella nutrienti

Nutriente Valore
Calorie 899 Kcal

Valori per ogni 100 gr di prodotto.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Carne d'agnello
Pentola a pressione
Wasabi
Maionese con frullatore immersione

Libri consigliati:

Libro: Pane e bugie. Di Bressanini Dario

Pane e bugie

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

I tipici antipast italiani, ma anche hors d'oeuvre francesi, tapas spagnole, meze greci. Un viaggio culinario attraverso l'Europa con 600 foto a...
Una famiglia in cucina, la mia.

Una famiglia in cucina, la mia

Luisanna Messeri, oltre che cuoca toscana senza rivali, è una scrittrice di talento e un’autrice di bestseller. In questo libro immerge le sue 280...

I vostri commenti

vorrei sapere se per friggere va bene l'olio di semi di girasole e se va bene anche per conservare le verdure scottate in aceto. grazie

Ciao Tiziano. Per friggere vanno bene gli oli di semi, io preferisco quello di arachidi per fritture profonde e sì anche per le conserve. In commercio si trovano anche molluschi in olio di girasole :-)

Lascia un commento o una domanda