Minestra di pasta e patate

Primo piatto o anche piatto unico di origine napoletana

Minestra di pasta e patate
Minestra di pasta e patate

Ricetta: Minestra di pasta e patate

Numero persone: 
4
Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Pasta e patate è una ricetta classica della cucina tradizionale del centro-sud. Ricetta semplice ed economica.

Infatti la minestra di pasta e patate è un tipico piatto povero pur essendo una ricetta saporita e di grande pregio, rispetto alle altre zuppe tradizionali, con una cottura relativamente rapida. Le calorie (circa 300 Kcal a porzione), variano a seconda del formaggio aggiunto. Alcune minestre, come questa, si candidano al ruolo di "piatti unici", per il loro abbondante apporto calorico. Pasta e patate sono un classico della cucina napoletana: un piatto povero, che si può preparare in abbondanza e poi consumare riscaldato. Se si omette il parmigiano è una ricetta adatta alla cucina Vegan.

Informazioni operative

Ingredienti per Minestra di pasta e patate

Ditalini
o altra pasta corta
2
etti
1
kg
1
costa
1
passata
0.50
bicchiere
Parmigiano
qb
Olio extra vergine d'oliva
qb
qb
Pepe
qb

Procedimento per Minestra di pasta e patate

  1. Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti
  2. Tritare la cipolla, il sedano, la carota e soffriggere in una pentola con olio di oliva
  3. Aggiungere la passata di pomodoro, le patate, il rosmarino, il sale e un litro di acqua, e cuocere a fuoco moderato per circa mezz'ora
  4. Unire la pasta (se la minestra risultasse troppo densa aggiungere acqua)
  5. A fine cottura condire con olio crudo, pepe e del parmigiano grattugiato

Come servire

Sarebbe ideale servire in piatti di coccio, rustici e semplici, come questa ricetta.

Vino da abbinare

Si consiglia un Vino bianco Frascati.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

La ricetta riportata è originaria di Napoli (Ercolano) tratta da: "Ricette di Osterie di Italia" Slow Food, Pina Ascione.

Calorie

Circa 300 Kcal a porzione, variano a seconda del formaggio aggiunto. Alcune minestre, come questa, si candidano al ruolo di "piatti unici", per il loro abbondante apporto calorico. Pasta e patate sono un classico della cucina napoletana: un piatto povero, che si può preparare in abbondanza e poi consumare riscaldato.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Yogurt vegetale
Sformatino di peperoni, miglio in chicchi e coniglio poché
Prodotti richiamati per semi sesamo

Libri consigliati:

Libro: Dimagrire senza dieta. Il metodo psicosomatico di Raffaele Morelli

Dimagrire senza dieta

Raffaele Morelli ribalta molti dei luoghi comuni sulle diete e propone un metodo tanto semplice quanto rivoluzionario. Un approccio psicosomatico,...
Libro: Dolci. Cinquanta ricette per dimagrire

Dolci

Da vent'anni Michel Montignac sostiene che la scelta degli alimenti è determinante per la nostra salute, proponendo una dieta che non solo consente...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...
Libro: Yoshoku. Cucina giapponese stile occidentale

Yoshoku

Libro: Yoshoku. Cucina giapponese stile occidentale. In Giappone c'è l'intrigante usanza di adottare la cucina occidentale con lievi modifiche per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda