Minestra di cardi

Primo piatto della tradizione del Natale in Abruzzo

Minestra di cardi
Minestra di cardi

Ricetta: Minestra di cardi

Numero persone: 
4
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

È un brodo a base di cardi. Questo piatto tradizionale si consuma il giorno di Natale in Abruzzo. Il brodo, come da tradizione, viene fatto con carni miste e verdure e viene lasciato bollire per circa tre ore. Per accorciare i tempi di cottura, si può utilizzare la pentola a pressione. La “Minestra col cardone” è un tipico piatto abruzzese da proporre in inverno come minestra leggera che introduce ad un primo piatto importante. Molto facile da preparare, pone solo il problema di trovare il cardone.

Informazioni operative

Ingredienti per Minestra di cardi

grossi
800
gr
Parmigiano
grattugiato
100
gr
1
Noce moscata
grattugiata
qb
di tacchino, gallina, vitella
qb
rigaglie di pollo e tacchino
qb
Vino bianco
secco
1
bicchiere
Zuppa imperiale
a dadini
qb
qb

Procedimento per Minestra di cardi

  1. Innanzi tutto occorre procurarsi i cardi (freschi e bianchi). Pulire le lunghe coste del cardo, tagliarle a piccoli dadini e porli in abbondante acqua acidulata con il limone, quindi lavare con cura. Lessare i cardi in abbondante acqua salata e fare cuocere fino a che non siano divenuti morbidi e teneri. Scolare, immergere in acqua fredda e quindi strizzare con vigore e riporre in un largo tegame possibilmente smaltato.
  2. Aggiungere ai cardi un composto di uova e parmigiano (un uovo e due cucchiai di parmigiano a persona) abbondante noce moscata grattugiata.
  3. A parte si saranno preparati un ottimo e limpido brodo di tacchino, gallina e vitella, un soffritto di rigaglie di pollo e tacchino (preparazione: intagliare a dadini minutissimi gli stomaci precedentemente lessati, il fegato, i cuori e le creste, soffriggerli in un battuto fine di cipolla, tirando la cottura con un bicchiere di vino bianco secco), una zuppa imperiale tagliata a dadini.
  4. Versare una giusta quantità di brodo bollente nel tegame dei cardi aggiustati e rimestando delicatamente portare ad ebollizione a fuoco lentissimo affinché la minestra resti chiara e trasparente.
  5. A questo punto aggiungere la zuppa imperiale a dadini, le rigaglie e servire.
↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Abruzzo.

Anche detto

Minestra col cardone.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Acciuga sotto sale
Federica Spelta
Utensili indispensabili per il cake design
Ombrina

Libri consigliati:

Tutti a tavola! Libro de La prova del cuoco

Tutti a tavola!

Un nuovo appuntamento con i protagonisti della "Prova del cuoco" e le loro ricette. Un libro da dividere in tre. Tra una bionda conduttrice golosa e...
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...
Libro di Laura Rangoni: La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali. Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa di L. Rangoni

La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma di arte, quando non una vera e propria "religione". Il libro è scritto da Laura Rangoni.
Libro: La Dieta Dukan. Di Dukan Pierre

La dieta Dukan

La dieta Dukan è articolata in quattro fasi, e fin dai primi giorni assicura risultati sorprendenti. Nella prima fase di attacco consente di spaziare...

I vostri commenti

ho un cardo molto grande.in questo mese,da quanto ho letto,non si deve mangiare,dovrò goderlo solo per la sua bellezza?aspettando l'inverno?

Con l acqua , la bollitura , dei cardi si può riutilizzare x fare il brodo? Puo far d'anno il troppo concentrato?

Lascia un commento o una domanda