Melone Piel de sapo

Melone sardo, pelle di rospo, varietà invernale

Melone Piel de sapo
Detto anche pelle di rospo o melone verde è una varietà proveniente dalla Sardegna

È un melone dalla forma allungata, la sua polpa, dolce e succosa è bianca, la buccia è di colore verde intenso con o senza retinatura, screziata di macchie nere e chiazze giallognole. Proviene dalla Spagna. In Italia l'area di produzione è la Sardegna (Sassari, Oristano, Cagliari). È di tipo invernale e facilmente conservabile.

Informazioni generali

Vedi Melone.

Stagionalità

ESTATE-AUTUNNO-INVERNO. Da giugno a ottobre (anche sino a dicembre se raccolto al giusto grado di maturazione).

Reperibilità

Non facile al nord Italia.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Vedi Melone.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Spagna o Sardegna (Sassari, Oristano, Cagliari).

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

In purezza non contiene glutine.

Tabella nutrienti

Vedi Melone.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Vedi Melone.

Anche detto

Melone verde, pelle di rospo, melone sardo.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Melone
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Tortelloni richiamati
Sagra del Tortél Dóls
Cotechino in crosta
Crema Chantilly

Libri consigliati:

Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro: La paleo dieta. Di Wolf Robb

La paleo dieta

La Paleo Dieta rivaluta l'alimentazione dei primi esseri umani, combinandola con le più recenti e innovative scoperte della genetica, della...
Libro: Sushi. Piccola guida alla conoscenza e alla preparazione

Sushi, la guida

Una guida per conoscere il sushi in tutti i suoi aspetti: la storia; la tradizione; gli ingredienti, semplicissimi ma da conoscere a fondo; il sushi...

I vostri commenti

Ne ho mangiate parecchie fette in Spagna nella prima decina di Ottobre. Veramente squisito. A Roma, dove abito, è introvabile.

come faciamo saperi quando matora milone virdi in campagna.grazie

Questo melone e stato divulgato dal sottoscritto nel 1981,nelle campagne del foggiano.da allora ne hanno fatto man bassa tutti,ora rilevo che e spagnolo. Ben venga purchè sia divulgato e consumato, perchè (secondo me) e il miglior melone
che esiste.

Lascia un commento o una domanda