Lenticchie con cotechino

O con verzini, portano fortuna a Capodanno!

Lenticchie con verzini o cotechino
Lenticchie con verzini o cotechino

Ricetta: Lenticchie con cotechino

Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Questo modo di cucinare le lenticchie è quello da noi collaudato da anni e con ottimi risultati. Le quantità possono essere cambiate a piacere in base ai gusti. Si può usare anche più verdure per il soffritto. Le lenticchie non vengono nè ammollate nè bollite, ma cotte in padella con i salamini. Durante la cottura le lenti vanno seguite pazientemente e con molta cura. Noi le facciamo così... provate!

Informazioni operative

Ingredienti per Lenticchie con cotechino

della varietà preferita, sia piccole, rosse o giganti
500
gr
di medie dimensioni
1
o 2 se sono piccole
1
1
costa
1
foglia
Lardo
qb
Cotechino
o 10 verzini (salamini)
1
Vino rosso
1
bicchiere
Olio extra vergine d'oliva
qb
Brodo vegetale
o brodo di carne
qb
qb
Pepe
qb

Procedimento per Lenticchie con cotechino

  1. Sciacquare le lenticchie sotto il getto d'acqua fredda. Noi non le teniamo in ammollo. (Vedi Lenticchie in generale)
  2. Preparare un trito abbastanza fine con le verdure, cipolle, carote, sedano.
  3. In una padella abbondante scaldare un po' d'olio, unire il lardo, lasciare che il lardo si sciolga un po' e aggiungere le verdure tritate.
  4. Nel frattempo mettere in un pentolino un po' d' acqua, e praparare il brodo (va bene anche con il dado o il dado granulare).
  5. Quando il soffritto è dorato, aggiungere le lenti e farle insaporire, aggiungere i salamini (oppure il cotechino precedentemente bollito e affettato) e bagnare col vino.
  6. Evaporato il vino, abbassare il fuoco e aggiungere brodo. Lasciar cuocere a fuoco moderato avendo cura di mischiarle delicatamente, senza spappolarle.
  7. Quando i verzini risulteranno gonfi, bucherellarli con la forchetta.
  8. Aggiustare di sale e pepe e continuare ad aggiungere il brodo affinchè non si asciughino troppo, fino a cottura ultimata.
  9. Verso fine cottura aggiungere una foglia di alloro intera.
  10. Lasciarle riposare a fuoco spento.
  11. Servire calde con un filo d'olio extra vergine di oliva.

Suggerimenti e varianti

Per avere un piatto meno calorico, si può eliminare il lardo e anzichè mettere subito i verzini a cuocere in padella, li si può sbollentare prima e bucarli nell'acqua di cottura per perdere l'eccesso di grasso.

Il brodo di dado può essere sostituito da un brodo di carne, che richiede però una preparazione anticipata.

Per la cottura del cotechino seguire le istruzioni sulla confezione. Acquistando un cotechino precotto si ridurranno i tempi di preparazione.

Si possono cucinare senza l'aggiunta dei salamini, oppure con il cotechino affettato.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ernst Knam. Biografia e libri
Spinaci
Tarassaco
Planetaria

Libri consigliati:

Copertina del libro: La mia cucina pop. L'arte di caramellare i sogni

La mia cucina pop

Innovatore dell'alta cucina e strenuo difensore della semplicità e della tradizione: così si può definire la figura di Davide Oldani. La sua storia,...
Libro: A tutto tonno. Di Carmelo Chiaramonte

A tutto tonno

Libro: A tutto tonno di Carmelo Chiaramonte. Sono tre i capitoli principali: uno dedicato ai tagli nobili del tonno, l’altro alla famiglia biologica...
Bruno Barbieri Box cofanetto con tre libri di Bruno Barbieri

Bruno Barbieri Box

Un mago con le materie prime più umili, Bruno Barbieri è bravissimo a dimostrare come si possa fare grande cucina senza spendere un capitale. I tre...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda