La muffa del formaggio

Muffa del formaggio
Muffa del formaggio

In alcuni formaggi la muffa è proprio ciò che dona sapore, quindi un pregio, in altri può essere sinonimo di marcescenza del formaggio. A quali tipi di muffa bisogna stare attenti? E quali croste si possono mangiare?

Quale muffa fa male?

Muffa "buona"

La muffa che dona un gusto inconfondibile ad alcuni formaggi cosiddetti "a muffa blu", come Gorgonzola o Roquefort, sviluppandosi al loro interno, oppure che forma una patina esterna bianca come nel caso del Camembert o del Brie, non è dannosa per la salute, anzi costituisce proprio la caratteristica peculiare di quel prodotto.

Muffa "cattiva"

Sono rischiose invece le muffe verde-chiaro o verde-blu che si sviluppano nei formaggi freschi, in quelli a pasta molle o in quelli da taglio. L'alimento infestato da tali microrganismi va buttato per non rischiare forme di intossicazione.

Muffa sulla crosta

Se le muffe interessano invece la crosta di alcuni tipi di formaggi a pasta dura, con scarso contenuto d'acqua, allora basta togliere la parte colpita e gustare il formaggio tranquillamente.

La crosta

Le croste di formaggi a stagionatura naturale sono in genere edibili anche se non a tutti piace in quanto può risultare leggermente amara o con retrogusto di ammoniaca. Le croste trattate con cera o paraffina sono assolutamente non commestibili. Sulla confezione di alcuni formaggi viene specificato se la crosta è edibile.

Suggerimenti

Quando finite una fetta di grana padano o reggiano e ne avanza la crosta, non gettatela. Pulita bene bene, magari con una spazzolina e cotta con le verdure del minestrone darà più gusto alla pietanza e sarà un piacere mangiarla.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Camembert de Normandie
Salva cremasco
Scimudin
Conservazione del formaggio

Libri consigliati:

Tutti frutti. Di Roberto Valbuzzi. Libro 2017

Tutti frutti

Grazie a Roberto Valbuzzi, affascinante chef che abbiamo imparato a conoscere a La prova del cuoco, anche la frutta può essere protagonista. Non solo...
Le mie torte salate di Luca Montersino

Le mie torte salate

Un libro che, grazie alla maestria e alla creatività di Luca Montersino, rivoluziona il mondo delle torte salate. Si inizia infatti con le torte e le...
Libro: Pane, formaggio e vino

Pane, formaggio e vino

Pane Formaggio e Vino insegna come riscoprire e rivalutare una tradizione di autosufficienza alimentare diffusa nelle culture contadine sino a...
Libro: Latte e formaggio. Rischi ed allergie per adulti e bambini

Latte e formaggio

Libro: Latte e formaggio. Una raccolta di articoli e brani di esperti di alimentazione e macrobiotica che sondano l'universo latte e latticini alla...

I vostri commenti

il formaggio dalla crosta blu si mangia#chloe#lili

Bungiorno. Ho comprato un formaggio a pasta molle ma la crosta bianca ha delle muffe verdi. E'commestibile?

ho comprato del camembert....ma sorpresa aprendolo e' venuto fuori un fortissimo odore di ammoniaca(se odore si puo' chiamare). essendo la prima volta che l'ho comprato vorrei sapere se e'ancora buono da mangiare. grazie.

Quali sono i nomi delle muffe "cattive" che crescono sul formaggio?
Qual è la loro tossicità?
Quali organi colpiscono?
Con quali reazioni biochimiche interferiscono?
Grazie.

Grazie per questo articolo, molto utile. Avevo cercato l'informazione senza trovarla. Sarebbe interessante però saperne di più sulle conseguenze nocive: intossicazioni leggere o gravi?
Auguri a questo sito !

Grazie Erica :-) Entrare nello specifico delle intossicazioni non è semplice

Informazioni assolutamente esatte, avevo fatto anche io delle ricerche in tal senso con esperti e collimano.Grazie!

Grazie Marina!!! Sai quant'è bello sapere che diamo info utilissime? :-)

 

ok, e per quanto riguarda il pane, si può mangiare quello muffito se si tolgono le fette con la muffa?

avevo del formaggio casera in frigo. l'ho tenuto per circa un mese e si è riempito di muffetta a puntini blu.vorrei sapere se pulendolo si può consumare. grazie

Ho dei caprini stagionati, quelli a cilindretto in fila da tre, che hanno una bella muffa verde alle estremità. Si possono ancora mangiare? Io li metto sott'olio in vasetto e poi li consumo.

Lascia un commento o una domanda