Home restaurant a Milano: la nuova frontiera della ristorazione

La nuova tendenza in ambito enogastronomico parte da Milano

Se sei di Milano o ci vivi da tempo lo sai, la scena ristorativa meneghina offre davvero tantissime opportunità per fare esperienze diverse dal solito e gustare i sapori di tutto il mondo. Se sei un appassionato delle nuove tendenze in ambito enogastronomico, però, non puoi non provare qualcosa di estremamente esclusivo, di una cena in un ambiente confortevole e con un prezzo competitivo. Hai mai sentito parlare di home restaurant a Milano?

Home Restaurant a Milano
Niccolò e Francesca, home restaurant a Milano

Come funziona l'home restaurant?

Lo dice il nome stesso, l’home restaurant altro non è se non una attività di ristorazione che non avviene nei classici locali milanesi ma si svolge all’interno di case private. A preparare le pietanze vi è un padrone di casa esperto ai fornelli o uno chef professionista che mette a disposizione un limitato numero di posti per chi volesse vivere un’esperienza diversa dal solito.
Per partecipare a una cena in un home restaurant si può prenotare il proprio posto a tavola in un evento già confermato e giungere a cena con un carico di curiosità, pronti a incontrare nuove persone e assaggiare piatti golosi, oppure si può scegliere di organizzare una cena particolare per i propri cari descrivendo preventivamente allo chef la serata che si vorrebbe vivere e lasciare che sia lui a realizzare i sogni dei commensali.

Quali sono i vantaggi di cenare in un home restaurant a Milano?

Se ti stai chiedendo quali siano i vantaggi di un home restaurant a Milano te ne indichiamo qualcuno:

  • Vivi un’esperienza culinaria personalizzata. Spesso sono proprio gli ospiti a suggerire allo chef quali piatti portare in tavola, si può scegliere il menu prima della cena rivolgendo allo chef delle richieste specifiche (preferibilmente in anticipo) e con lui si costruisce la propria serata ideale.
  • Puoi interagire con il cuoco. La prossimità con la cucina permette ai commensali di poter guardare il padrone di casa all’opera. Cenare in un home restaurant ha tutti i vantaggi di uno chef table con la rilassatezza di un ambiente familiare e casalingo.
  • Assaggi piatti del territorio che non conoscevi. Gli home chef, sempre più spesso, sono interpreti di una cucina semplice ma ricercata che utilizza ingredienti di prossimità e mostra quanto possano essere golose le ricette tradizionali.
  • Scopri nuove cucine del mondo. Non mancano cuochi provenienti da ogni parte del mondo che, avvalendosi della propria cultura gastronomica, vogliono dare ai commensali un saggio della loro bravura cimentandosi in piatti fusion o di ispirazione estera.
  • L’atmosfera è intima e accogliente. Spesso all’interno dei ristoranti si è distratti dalla moltitudine di avventori che affollano le sale. In un home restaurant, invece, si aprono le porte di una casa che ti accoglie con la sua esclusiva personalità.
  • I prezzi sono accessibili. Molto spesso gli home restaurant sono più economici rispetto ai ristoranti tradizionali, soprattutto se si prende in considerazione la possibilità di interagire con il cuoco e quindi cenare in quello che viene definito chef table. Pur mantenendo invariata la qualità dei piatti si sperimenta un nuovo approccio alla cucina.

In conclusione, se vuoi provare l’esperienza di una cena in un home restaurant, non ti resta che scegliere l’evento più adatto a te sulla piattaforma più adatta alle tue esigenze.

redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Menù del Sorriso
Taste of Milano
Taste of Milano 2011
Simone Rugiati

Libri consigliati:

Libro: Birra fatta in casa. Di Bottero e Billia

Birra fatta in casa

Birra fatta in casa: Un pratico manuale illustrato che vi aiuterà a scoprire tutti i segreti per fare la birra in casa. Dalla scelta delle materie...
Libro: Ricette straordinarie per il diabete

Ricette straordinarie per il diabete

Basta parlare di diabete e subito si pensa a una dieta ferrea: niente zucchero e solo pasti nutrienti, che non riescono però a stuzzicare il palato....
Libro: Un sano Appetito. Di Gordon Ramsay

Un sano Appetito

Lo chef inglese Gordon Ramsay raccoglie in questo libro ricette sane ma gustose. Ramsay, reso famoso per le sue trasmissioni e la sua severità in...
In cucina comando io. Libro di A. Cannavacciuolo

In cucina comando io

In questo libro Antonino Cannavacciuolo ripercorre i momenti più significativi della sua carriera professionale, dagli esordi a Vico Equense, terra...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda