Gremolada

Come fare la gremolata, usata tradizionalmente per insaporire gli ossibuchi alla milanese

Gremolada o gremolata
Gremolada o gremolata, tipico condimento che viene aggiunto agli ossibuchi alla milanese

Ricetta: Gremolada

Tempo: 
10 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

La gremolada, dal milanese gremolà cioè ridotto in grani, o gremolata è un condimento composto da un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata. Ha un profumo delizioso! È il condimento tradizionale per gli ossibuchi alla milanese a cui viene aggiunta alla fine per insaporirne il fondo di cottura. Ideale anche per insaporire scaloppine e coniglio.

Informazioni operative

Ingredienti per Gremolada

Prezzemolo
fresco
1
ciuffetto
fresco
1
spicchio
la scorza di 1/2 limone
Acciughe
mezza (facoltativa)

Procedimento per Gremolada

Tritare finemente a coltello o con mixer tutti gli ingredienti: prezzemolo, aglio e scorza grattugiata del limone e acciuga.

Suggerimenti

  • Vedi Trucchi e consigli sull'aglio
  • Possibilmente scegliere limoni con buccia non trattata con cera, quella cioè opaca.
  • Aggiungere al fondo di cottura dell'alimento a fine cottura.
↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Lombardia (Milano).

Anche detta

Gremolata.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ossibuchi alla milanese
Ossobuco di vitello o garretto
Trucchi e consigli sulla carne
Giornata nazionale dello zafferano

Libri consigliati:

Libro: Torte e biscotti fatti in casa. Le ricette di Lucia

Torte e biscotti fatti in casa

Libro: Torte e biscotti fatti in casa. Le ricette di Lucia. "Quando sento diffondersi nell'aria l'inconfondibile profumo di una torta appena sfornata...
Libro di Andrea Ribaldone:  Un cuoco in famiglia. Cucinare come un vero chef in modo sano

Un cuoco in famiglia.

Questo libro nasce dall'incontro ai fornelli di una coppia inedita e vincente per il palato e la salute: lo chef Andrea Ribaldone, lo chef noto al...

I vostri commenti

Confermo:sono gli stessi ingredienti usati dalla mia nonna Bianca,ad eccezione delle alici.Servono anche per fare le polpette dette "mundeghili" in milanese.

Mi scusi la domanda che potrebbe apparire sciocca, ma ho un dubbio:
Cosa intende per: "viene aggiunta alla fine"?
Mi spiego: "viene aggiunta alla fine" cioè messa a crudo una volta impiattato, oppure negli ultimissimi minuiti di cottura in padella?

Ciao Davide. Sì, meglio aggiungerla negli ultimi 2/3 minuti di cottura, in modo che non cuocio, ma rilasci il suo aroma. A fuoco spento io solitamento poi ls amalgamo con il resto del sughetto.

Lascia un commento o una domanda