Frittata di fegato

Come far mangiare il fegato ai bimbi

Frittata di fegato
Frittata di fegato

Ricetta: Frittata di fegato

Numero persone: 
4
Tempo: 
30 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Questa frittata è un ottimo modo per far mangiare ai bambini il fegato, in questo caso frullato e cotto con le uova, risulterà più gustoso.

Informazioni operative

Ingredienti per Frittata di fegato

di vitello a fettine
150
gr
qb
Burro
50
gr
Marsala
1/2 bicchiere
qb
Pepe
qb

Procedimento per Frittata di fegato

  1. Far sciogliere in una padella 30 g di burro con 2 foglie d'alloro lavate, farvi rosolare il fegato, da entrambe le parti, poi irrorarlo col marsala e lasciarlo cuocere per 5 minuti.
  2. Salare, pepare e frullare il tutto.
  3. Sbattere le uova, salarle, unirvi la crema di fegato e rovesciare il composto in una padella antiaderente unta col burro rimasto.
  4. Quando la frittata sarà dorata nella parte inferiore, girarla e farla rosolare anche dall'altro lato, a fuoco basso, affinchè cuocia anche all'interno.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pane tipico Veneto
Osteria dell'Arco
Manifesto Fiera nazionale del porcino
Salmone Primia e Sockeye

Libri consigliati:

L'almanacco in cucina. Le stagioni in tavola raccontate attraverso i prodotti della terra

L'almanacco in cucina

Gualtiero Marchesi e Fabiano Guatteri mettendosi nei panni del consumatore di oggi che, disorientato davanti all'offerta costante di ogni tipo di...
Libro: La cucina di Roma e del Lazio. Autori Vari

La cucina di Roma e del Lazio

In questo libro gli autori raccontano la cucina tradizionale di Roma e del Lazio. I piatti della tradizione spesso si uniscono e si mischiano...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...
Libro: I germogli in cucina. Un piccolo orto in casa ricco di sapore e salute

I germogli in cucina

I germogli dei legumi, dei cereali e di molti altri semi sono una fonte preziosa di vitamine, sali minerali e sostanze vitali, rappresentano in fatti...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda