Ferro per i passatelli

Ferro per i passatelli
Ferro passatelli moderno

Per preparare i passatelli sarebbe necessario usare un attrezzo antico e particolare, "e fér", "il ferro", difficilmente reperibile al di fuori dell'Emilia Romagna

Informazioni generali

Per preparare i passatelli sarebbe necessario usare un attrezzo antico e particolare, "e fér", "il ferro", difficilmente reperibile al di fuori dell'Emilia Romagna. Il ferro classico è un disco concavo forato dotato di manico laterale, simile allo schiacciapatate. Spingendo sui manici si schiaccia l'impasto con un breve movimento da sinistra a destra (o viceversa) fino a farlo fuoriuscire dai fori con la tipica forma. La versione "storica" ha un manico solo ed è tutto di ferro, manici compresi.

Tipologie di ferro per passatelli

 Ferro per passatelli moderno

 

Ferro moderno per passatelli

 
 

Ferro per passatelli antico

 
Ferro per passatelli antico  

Alternative al ferro

Schiacciapatate
In alternativa, è però possibile utilizzare con buonissimi risultati uno schiacciapatate a fori grossi. È simile ad uno schiacciapatate l'unica differenza è la dimensione dei buchi. L'utilizzo è semplice, basta inserire nel contenitore parte dell'impasto e poi premere con forza.

Morsa per fare i passatelli
Un'altro attrezzo molto comodo è costituito da un contenitore che viene attaccato al tavolo con un morsetto. Si nserisce un po' di impasto all'interno del contenitore e poi girando la manovella escono i passatelli con poca fatica.

Torchietto per passatelli
Un attrezzo che si può utilizzare per fare i passatelli è il torchietto. Si inserisce l'impasto nel contenitore e si ruota la leva che sta in cima.

Dove comprare il ferro

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Vedi Come fare i passatelli.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Anche detto

In dialetto romagnolo "e fér".

↑ Vai all'indice

Galleria fotografica

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Si applica a: 
Passatelli
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spigola o branzino
Peperoni
Zucca
Cosa sapere prima di fare il lievito madre

Libri consigliati:

Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro Cracco 2016: È nato prima l'uovo o la farina

È nato prima l'uovo o la farina?

Lo chef Carlo Cracco in questo suo ultimo libro (2016) ci racconta la storia di 11 ingredienti e il loro uso in 60 nuove ricette tutte fotografate....
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: Pane e torte salate

Pane e torte salate

Una pratica guida per chi intende cimentarsi nell'arte d'impastare e cuocere in forno. Il ricettario contempla una vasta gamma di preparazioni: dai...

I vostri commenti

Bongiorno
Dove posso ordinare "e fèr" ?
Essendo un Romagnolo emigrato in Svizzera, vorrei fare i passatelli come li facceva mia Nonna quando ero bambino.
Grazie per eventuali informazioni e cordiali saluti
Diego F. Tomasini

Ciao Diego. Online puoi trovare qualcosa, ma tipo "schiacciapatate"...in effetti il tipico attrezzo che abbiamo illustrato nella pagina temo sia reperibile solo in Romagna :-)

Informazione per Diego Tomasini

Ho scoperto per caso che il ferro per passatelli è in vendita sul sito:
Rigobellostore.com

Un caro saluto!
Cinzia
Cinzia

Io per fare i passatelli uso il tritacarne privato della lama, cosi che possa stabilire la lunghezza a mio piacimento. saluti

Lascia un commento o una domanda