Farina di farro

Povera di calorie e ricca di vitamine

Farina di farro
Farina di farro

Il farro è il cereale antico, molto usato dai Romani da cui è nato il frumento. La farina è ottenuta dalla macinazione dei chicchi delle piante del genere Triticum spelta, il farro maggiore, Triticum dicoccum, o farro medio o Triticum monococcum, farro piccolo.
Oggi la farina di farro è stata molto rivalutata in quanto povera di calorie e ricca di vitamina, proteine. Per questo è una farina che fa bene all'organismo e alla dieta in quanto ha un alto potere saziante e aiuta l'evacuazione intestinale. Ma attenzione perché il farro CONTIENE GLUTINE e NON è quindi adatto a chi è intollerante o celiaco.

Informazioni generali

Usi in cucina

La farina di farro è ottima per la panificazione e anche per le sue caratteristiche nutrizionali.

Pane di farro

Pane di farro
Il pane che si ottiene ha le caratteristiche positive del pane integrale, in particolare è ricco di fibre, ma ha un sapore e un profumo migliore. La farina di farro di per sè non è molto forte, cioè non contiene tanto glutine da renderla adatta a lunghe lievitazioni.

Costo e reperibilità

La farina di farro ormai si trova anche al supermercato, altrimenti la si può facilmente trovare nei negozi di alimenti naturali e biologici. Ha un costo relativamente alto.

Farina di farro online

Se non si ha la possibilità di acquistarla nei supermercati è possibile trovarla di buona qualità anche online e riceverla comodamente a casa.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zone di coltivazione del farro

In Italia viene coltivato soprattutto in Garfagnana, una zona montuosa dell’alta Toscana in cui a questo prodotto è stato riconosciuto un IGP, un’Indicazione Geografica Protetta.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

CONTIENE GLUTINE.

Controindicazioni

Proibito a chi soffre di intolleranza al glutine.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Farro
Materie prime: 
Farro
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda