Consigli sui cocktails

Utili consigli per fare i cocktails da vero barman

Cocktails faidate
Consigli su come fare i cocktails

Anche in casa si può fare un ottimo cocktail, di seguito i nostri consigli.

Bicchieri freddi e ghiaccio

Bicchiere da cocktails con ghiaccio

Alcuni cocktails devono essere versati in bicchieri già freddi. A tale scopo, mettete i bicchieri in freezer per una decina di minuti circa, oppure riempiteli di ghiaccio tritato e mescolatelo per qualche secondo prima svuotarli e di versarvi dentro le bevande. Se volete che i bicchieri restino freddi a lungo, bagnateli con acqua e mettete il tutto nel freezer per due o tre ore.

Nei cocktails freddi il ghiaccio non deve sciogliersi troppo perchè rischia di allungarne eccessivamente il gusto: il tempo della preparazione deve essere ridotto al minimo.

Vedi Bicchieri per cocktails.

Le fasi per fare il cocktail

  1. Preparare tutti gli ingredienti e accessori, prima di procedere alla preparazione vera e propria. La velocità di esecuzione è molto importante per la buona riuscita di un cocktails.
  2. Mettete nello shaker o nel miscelatore i cubetti di ghiaccio, facendo molta attenzione ai dosaggi, soprattutto se eseguite direttamente e di fronte ai vostri ospiti (vedi misure, "parti").
  3. Agitate in modo che le pareti si rinfreschino.
  4. Togliete l'acqua che si è formata e aggiungete gli ingredienti scelti, con molta prontezza.
  5. Agitate energicamente lo shaker.
  6. Versate nei bicchieri indicati trattenendo quanto è rimasto del ghiaccio con un colino.
  7. Allenatevi a cogliere al volo le quantità necessarie che andranno successivamente dosate a occhio, ma sempre con grande precisione.
  8. Versate per ultimo il liquore in tutti quei Drink dove la preparazione richieda l'uso di panna, latte, uova e succhi di frutta.

Come si usa lo shaker

Uso dello SHAKER

Lo shaker va agitato energicamente per una quindicina di secondi tenendolo orizzontalmente con entrambe le mani per evitare che il tappo si stacchi dal contenitore. Servite immediatamente le bibite, poichè i minuti che passano le renderebbero insapore e privo di aroma.

Vedi Utensili per cocktails.

Consigli sugli agrumi

Lime

  • Lavate con cura i limoni, lime e arance prima di tagliare la scorza o una fetta.
  • Quando va aggiunto un pezzetto di scorza da un agrume, bisogna fare attenzione a non tenere anche la parte bianca interna.
  • Il lime, prima di essere "pestato", deve essere tagliato in pezzetti: prima a metà e poi in dodici pezzetti di uguale misura.

Preparativi per una serata a base di cocktails

Prima di affrontare una serata a base di cocktails, è meglio mangiare qualcosa. Servirà a bilanciare le dosi di alcoolici che verranno ingerite e le componenti alimentari solide. Il migliore rimedio per superare gli effetti di una serata trascorsa a bere cocktails consiste nel bere, al mattino successivo, una mezza bottiglia di Champagne.

Attenzione a dosi e misure

Per una sicura riuscita dei vostri drink è indispensabile usare il misurino, non fidatevi dell'approssimazione, mai andare a occchio, se non si è del mestiere.

I liquori da cocktails

Usate sempre liquori di buona marca anche se meno economici ed evitate quelli scadenti o surrogati, solo così si otterranno ottimi Aperitivi e Cocktail.

Stuzzichini e finger food da abbinare

Con l'aperitivo sono consigliati patatine fritte, olive al naturale, mandorle o noccioline salate e sottoaceti vari per stimolare l'appetito.

Si possono abbinare anche stuzzichini più ricchi e gustosi come: olive farcite, wurstel mignon, bastoncini di prosciutto affumicato, dadini di formaggio e mortadella, cracker di ogni tipo, grissini sottilissimi, avvolti in fette di prosciutto crudo.

Vengono inoltre apprezzate le "cruditè", ortaggi crudi come cetrioli, carote, zucchine, carciofi, ravanelli, funghi e altri ancora.

Stuzzichini particolari: salumi e formaggi di capra, pesce affumicato, con pane o tartine. Vedi Antipasti e finger food.

Decorare e guarnire un cocktail

Decorazioni per cocktails

Le guarnizioni del bicchiere da cocktail hanno la funzione di decorare la preparazione e talvolta anche quella di completare il gusto della bevanda. Devono avere le seguenti caratteristiche:

  • essere composte da ingredienti commestibili
  • non essere troppo elaborate né manipolate
  • essere montate senza utilizzare le mani
  • essere di dimensioni proporzionate al bicchiere
  • avere colori combinati bene tra loro e la bevanda
  • essere ben fissate, belle ed invitanti.

Come brinare il bicchiere

Brinatura di un bicchiere da cocktail

È una tecnica di decorazione. Di solito si usa lo zucchero, o sale, caffè, cacao, nocciole, mandorle, ecc. Per brinare il bordo di un bicchiere si dispone l'ingrediente brinante in una ciotola e con il limone si inumidisce il bordo del bicchiere, poi si appoggia il bicchiere capovolto sulla ciotola. Vedi Bicchieri per cocktails.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Dati statistici ISS
Bucatini all'Amatriciana
Svuota zucchine seghettato
La cucina turca

Libri consigliati:

Libro: Golosi di salute. Di Luca Montersino

Golosi di salute

Libro: Golosi di salute di Luca Montersino. Il progetto nasce semplicemente dall'unione di una grande passione quale la pasticceria e la forte...
Libro: Pasta fresca e ripiena

Pasta fresca e ripiena

Libro: Pasta fresca e ripiena. Un manuale per chi vuole sapere tutto sulla pasta fresca e ripiena, su come prepararla e renderla gustosa abbinandola...
Libro: La dieta in gravidanza. Gli alimenti più adatti e le ricette più salutari per i nove mesi dell'attesa

La dieta in gravidanza

Una mamma e il suo bambino: durante i mesi della gestazione la loro interazione è costante. I pensieri, le emozioni, lo stato di salute della donna...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda