Come leggere le etichette

Per conoscere il prodotto che si sta acquistando

Leggere le etichette
Come leggere le etichette

In Italia, il decreto legislativo n. 109 del 27/01/1997 ha regolamentato la materia. L’etichetta deve essere chiara, trasparente e non ingannevole.

Indicazioni obbligatorie

Vedi anche le etichette delle Uova e le etichette del Vino.

Nome del prodotto

Utile soprattutto per prodotti nuovi o meno pubblicizzati.

Elenco degli ingredienti

Vengono indicati in ordine di quantità, cioè da quello presente in maggior quantità a quello utilizzato in quantità minore.

Quantitativo (peso netto e peso sgocciolato)

In caso di conserve in un liquido (acqua, aceto o salamoia), deve essere indicato anche il peso del prodotto sgocciolato.
Titolo alcolometrico volumico effettivo per le bevande con contenuto alcolico superiore a 1,2% in volume.
Additivi. Se sono presenti nel prodotto devono essere essere indicati col loro nome o con la sigla europea (la "E" seguita da un numero).

Termine minimo di conservazione

Il termine minimo di conservazione è la data fino alla quale il prodotto conserva le sue proprietà se conservato adeguatamente. Va indicato con la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro" seguita dalla data.

Termini di scadenza

È la data entro la quale il prodotto alimentare va consumato; deve essere indicata con la dicitura "da consumarsi entro" seguita dalla data.
Questa indicazione non è obbligatoria per alcuni prodotti come gli ortofrutticoli freschi (comprese le patate, che non siano stati sbucciati o tagliati e che non abbiano subito trattamenti), i vini, i prodotti della panetteria e della pasticceria (che, per loro natura, sono normalmente consumati entro le 24 ore successive alla fabbricazione), gli aceti, il sale da cucina, gli zuccheri allo stato solido, le gomme da masticare e i gelati monodose; è vietata la vendita dei prodotti che riportano la data di scadenza a partire dal giorno successivo a quello indicato sulla confezione.

Istruzioni per l’utilizzo

Indicazione indispensabile soprattutto se è necessario un trattamento prima del consumo, come ad esempio la cottura, o sulle modalità di conservazione, una volta aperta la confezione, se diverse dalla conservazione dell’alimento confezionato.

Azienda produttrice, distributore, luogo di produzione, il lotto di appartenenza.

Questi dati sono fondamentali ai fini della tracciabilità, cioè per conoscere l'origine del prodotto in caso debba essere ritirato.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Risotto al radicchio e gorgonzola
Torta margherita di castagne
Frittata con le moleche
Capitone in umido

Libri consigliati:

Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

Bugie e verità in cucina

In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

La cucina del cuore

Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

Voglia di cucinare.

Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

I vostri commenti

Non viene kai indicato il valore di w nelle farine ma solo forti tenere ecc

come si fa a calcolare la data di scadenza degli alimenti? bisogna fare un corso o ci sono libri o tabelle da seguire?

In che senso Irene? :-)

se io faccio ad esempio dei biscotti e li confeziono come faccio a calcolare la loro data di scadenza per la vendita?

Lascia un commento o una domanda