Cirò

Cirò bianco, rosso e rosato DOC

Cirò
Cirò, vino rosso, rosato e bianco della Calabria

Il Cirò è bianco, rosso e rosato. Cirò Rosso DOC è un grande vino, uno di quelli che hanno conquistato gli esperti d'Europa e del mondo.

Informazioni generali

Descrizione del vino Cirò

Colore

  • Cirò Bianco: giallo paglierino;
  • Cirò Rosato: rosato più o meno intenso;
  • Cirò Rosso: rosso rubino.

Profumo

  • Cirò Bianco: vinoso e gradevole;
  • Cirò Rosato: delicato e vinoso;
  • Cirò Rosso: gradevole, delicato, intensamente vinoso.

Gusto

  • Cirò Bianco: secco, armonico, delicato, vivace e caratteristico;
  • Cirò Rosato: secco, fresco, armonico e gradevole;
  • Cirò Rosso: secco, corposo, caldo, armonico, vellutato con l'invecchiamento.

Gradazione

  • Cirò Bianco: minima totale: 11%;
  • Cirò Rosato: minima totale: 12,5%;
  • Cirò Rosso: minima totale: 12,5%.

Costo

È un vino piuttosto economico.

Invecchiamento

Può invecchiare a lungo.

Tipi di Cirò

  • "Classico" se prodotto nei comuni di Cirò e Cirò Marina.
  • "Superiore" con gradazione minima del 13,5%.
  • "Riserva" con gradazione minima del 13,5% ed invecchiamento di 2 anni.

Abbinamento

  • Cirò Bianco: antipasti e secondi di pesce;
  • Cirò Rosato: primi, secondi di carne;
  • Cirò Rosso: arrosti, selvaggina.

Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

È prodotto principalmente con le uve rosse delle varietà Gaglioppo, mentre per il vino Cirò Bianco si usa il vitigno Greco Bianco con Trebbiano Toscano, e per il Rosato uve Gaglioppo e Trebbiano o Greco. L'uva Gaglioppo, è la più tipica della Calabria, ed è un'uva nera capace di resistere anche se non piove per lungo tempo.

  • Cirò Bianco: Greco bianco 90%, Trebbiano toscano massimo 10%
  • Cirò Rosato: Gaglioppo 95-100%, Trebbiano toscano/Greco bianco massimo 5%
  • Cirò Rosso: Gaglioppo 95-100%, Trebbiano toscano/Greco bianco massimo 5%

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Cirò Marina

La zona di produzione è Crotone con l'intero territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina e parte di quelli di Cutro, Melissa e Crucoli.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

I bicchieri giusti

Bicchiere per
Cirò Bianco

Bicchiere da vino bianco

Bicchiere per
Cirò Rosato

Bicchiere da vino rosso

Bicchiere per
Cirò Rosso
Bicchiere da vino rosso importante

Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

  • Cirò Bianco: 10°-12°C
  • Cirò Rosato: 14°-16°C
  • Cirò Rosso: 18°-20°C

Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

La storia del vino Cirò ha inizio nell'VIII secolo a.C. quando alcuni coloni giunti dalla Grecia approdarono sul litorale di Punta Alice e fondarono Krimisa. La sua origine è legata alla leggenda di Filottete il quale, al ritorno da Troia, consacrò le frecce donategli da Eracle nel santuario di Apollo Aleo. “Krimisa” è il nome che probabilmente deriva da quello di una colonia greca, Cremissa, dove sorgeva un importante tempio dedicato al dio del vino, Bacco. Si dice che il “Krimisa” (o Cremissa) fosse, nell’antichità, il “vino ufficiale” delle Olimpiadi.

Turismo eno-gastronomico

Strada del Vino dei Saperi e dei Sapori - Torre Melissa (Cz), oltre che percorrere le strade del Cirò, si possono gustare ottimi pecorini (Pecorino Crotonese), la famosa sardella, a Crucoli la sardella ha una lunga tradizione e si fa secondo un'antica ricetta, l'ingrediente principale è la neonata, ovvero giovanissimi pescetti azzurri pescati quando la lisca è ancora tenerissima, e le olive.

Eventi relazionati

"Le strade del vino" a Cirò Marina e a Melissa ad Agosto. Inoltre in primavera viene organizzata a Figliano Vegliaturo la "Settimana dei vini calabresi".

Curiosità

Dall'antichità ad oggi, il Vino Cirò ha sempre goduto fama di essere dotato di virtù terapeutiche. Infatti più di un medico garantiva che il Cirò è un "sicuro cordiale per chi vuole recuperare le forze dopo una lunga malattia" ed inoltre è "tonico opulento e maestoso per la vecchiaia umana che vuole coronarsi di verde ancora per anni".

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda