Cialda di mais e peperoni

Croccantezza e gusto, grazie all'essiccazione, in questa ricetta proposta dallo chef Igles Corelli

Ricetta Cialda di mais e peperoni
Cialda di mais e peperoni

Ricetta: Cialda di mais e peperoni

Bambini: 
adatto ai bambini
Difficoltà: 
facile
Autori: 
Igles Corelli

Siete alla ricerca di un finger food per stupire gli amici? Oppure avete voglia di qualcosa da sgranocchiare sano e fatto completamente in casa? Con l'uso dell'essiccatore per preparare la polvere di peperone e la polenta croccante, lo chef Igles Corelli suggerisce un ottima ricetta per realizzare facilmente delle fragranti cialde di polenta simili ai tacos messicani. Scopri anche come Essiccare in casa, naturalmente.

Igles Corelli Ricetta di Igles Corelli per essiccare.com

Informazioni operative

  • 70 g di polenta di mais
  • 30 g di polvere di peperoni essiccati
  • 3 dl di acqua
  • sale q.b.

È indispensabile l'uso dell'essiccatore.

Procedimento per Cialda di mais e peperoni

  1. Peperoni essiccati Essiccazione dei peperoni: tagliare i peperoni a striscioline sottili e disporli nei cestelli dell'essiccatore. Lasciarli andare per tutta la notte prima con un programma automatico e poi per altre due o tre ore con il programma più caldo (68°), in modo da renderli croccanti e facili da triturare. Se si preferisce si può optare per meno ore, anche solo 6/8, usando direttamente il programma più caldo, ma chiaramente la qualità finale del prodotto risulterà leggermente inferiore.
  2. Passare quindi i peperoni essiccati nel frullatore per ottenere una polvere sottile.
  3. Portare ad ebollizione l’acqua e far cuocere la polenta per circa 40 minuti oppure per meno tempo usando la polenta istantanea.
  4. Fuori dal fuoco aggiungere la polvere disidratata dei peperoni, incorporandola con cura.
  5. Ungere bene due fogli di carta forno e porvi al centro un cucchiaio di polenta. Coprire con un altro foglio unto e stendere finemente, anche con l’aiuto di un matterello.
  6. Disporre la polenta così lavorata nell’essiccatore, impostando la temperatura a 50° C fino a completa asciugatura.
  7. Se in un primo momento non sembrerà croccante è del tutto normale in quanto ancora calda. Una volta raffreddatta risulterà davvero croccante.

La ricetta è realizzabile con ottimi risultati anche con altri tipi di farina in base al proprio gusto e alla stagione in corso. In autunno per esempio al posto dei peperoni si possono usare i funghi essiccati ed ottenere così deliziose e croccanti cialde di polenta ai funghi, in estate invece si può sfruttare il pomodoro e qualsiasi altro ingrediente a piacere.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Orzo
Carne, pesce e verdure alla griglia
Ghiaccia reale o royal icing
Pane tipico Marche

Libri consigliati:

Libro: La cucina portoghese

La cucina portoghese

Libro: La cucina portoghese. In questo libro, della collana I grandi libri della cucina Internazionale, sono raccolte tante ricette della cucina...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda