Chiacchiere senza glutine

O frappe o cenci, ricetta ideale per i bambini intolleranti al glutine

Chiacchiere senza glutine
Chiacchiere senza glutine

Ricetta: Chiacchiere senza glutine

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Ottima ricetta per chi ha problemi di celiachia, l'intolleranza al glutine. È davvero un sacrificio non poter gustare questa golosità se si è celiaci. Di seguito la ricetta delle chiacchiere senza glutine da fare in casa in modo semplice. Vedi come fare le Chiacchiere classiche e le Chiacchiere al forno.
Sono dette anche: chiacchiere (Campania, Lombardia), bugie (Piemonte, Liguria), lattughe di carnevale, crostoli, galani (Veneto), sfrappole (Emilia Romagna), frappe (Marche), cenci (Toscana). A volte l’unico ingrediente che varia è il liquore utilizzato per aromizzarle.
ATTENZIONE: verificare che tutti gli alimenti usati (anche il lievito) siano per caliaci e quindi gluten freee!!!

Informazioni operative

  • 300 gr farina senza glutine (per esempio: 200gr Mix C e 100gr Biaglut per impasti lievitati - Controllare le marche consentite nel Prontuario dell'AIC degli alimenti senza glutine)
  • 60 gr di zucchero
  • 2 uova grandi
  • 25 gr margarina
  • 1/2 bicchierino di liquore (es: Martini bianco)
  • Olio per friggere

Procedimento per Chiacchiere senza glutine

  1. Mescolare farina e zucchero e aggiungere le uova, la margarina fusa ed il liquore.
  2. Impastare il composto fino ad ottenere una palla della giusta consistenza.
  3. Utilizzando la macchina per la pasta, cominciare a stendere le sfoglie dapprima a livello 1, poi a livello 4 in modo da stenderle più sottili.
  4. Al livello 1 passare la sfoglia anche 5 o 6 volte, fin quando assumerà le dimensioni di un rettangolo e sarà poi facile stenderla a livello 4. Con questo impasto ci vuole un po' di pazienza in più, perchè tende a rompersi subito, ma potete aiutarvi con un po' di farina o ungendo le mani con un po' d'olio mentre lavorate le sfoglie.
  5. Dopo aver steso le sfoglie, tagliatele a listarelle di circa 2 cm o a vostro piacere e friggetele in abbondante olio caldo. Vedi Trucchi e consigli per friggere.
  6. Alla fine spolverizzate con zucchero a velo.

Varianti

Il liquore può essere sostituito col latte.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Cenni storici

Si cominciò a denominare grasso il giovedì ed il martedì prima delle Ceneri, in relazione ai sontuosi banchetti che venivano organizzati ovunque per l'occasione. Grassi in abbondanza e grande varietà di dolci, prevalentemente fritti, prima delle costrizioni quaresimali. Nati nelle antiche cucine popolari, a base di ingredienti semplici come uova, farina, e zucchero, i dolci di carnevale si sono tramandati nei secoli, assumendo nomi diversi per ogni regione, arricchiti spesso e volentieri con miele e cioccolata ed altro ancora.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Famiglia sudamericana
Conservazione del formaggio
Cocktail Alexander
Ricciola pesce

Libri consigliati:

Libro: Bambini a tavola. La giusta alimentazione per crescere sani e forti

Bambini a tavola

Libro: Bambini a tavola. Sono ancora troppo poche le persone che si rendono conto di quanto una corretta alimentazione sia essenziale per i bambini,...
Libro: Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana. Di Pietro Leemann

Joia

La creatività di Pietro Leemann, un personaggio unico nel mondo della grande cucina, rifugge dalle comode semplificazioni. Cucina "naturale", come è...
Buono, sano, naturale

Buono sano naturale

Tutta la verità su dieta mediterranea, farine raffinate, bevande vegetali… ma anche sul ruolo del buon cibo per prevenire e contrastare malattie...
Libro: Birra e birrerie

Birra e birrerie

Una nuova guida dedicata al mondo della birra, con una ricca sezione introduttiva che ne racconta la storia e le vicende; il volume offre inoltre una...

I vostri commenti

escrivo en español porque mi italiano es un desastre....Tengo dos sobrinas una diabetica de insulinay celiaca,la otra es celiaca.quisiera algunas recetas que me ayuden con algunas recetas y concilios.....muchas gracias de corazon.....

Vorrei ricevere aggiornamenti sulle ricette grazie

Ottimi con la stessa pasta delle chiacchiere si possono fare degli gnocchetti e sono buonissimi

trovo enorme difficolta' a lavorare le farine gluten free :si incollano alle dita, non si stendono diventano dure alla cottura!!! aiutatemi!!

Ciao Cristina...ti consiglio di scrivere all'Esperto gluten free Marco Scaglione...riscrivi la tua domanda qui https://www.alimentipedia.it/esperto-risponde-marco-scaglione.html

Lascia un commento o una domanda