Cavatappi

Non c'è che l'imbarazzo della scelta

Cavatappi
Cavatappi classico

Il cavatappi è l'attrezzo, come dice la parola stessa, che serve per estrarre il tappo dalla bottiglia. In commercio ne esistono di diversi tipi.
Il cavatappi si chiama anche "tirabusciò" o "tirabusciòn", dal termine francese tire bouchon.

Informazioni generali

Quelli indicati in questa scheda sono i cavatappi in genere utilizzati più comunemente a livello casalingo. Oggi esistono moltissime tipologie e varietà di cavatappi. Alcuni cavatappi sono estrosi o all'avanguardia, altri sono ormai oggetti da collezionisti.

Tipologie di cavatappi

Cavatappi a T

Cavatappi a T
È costituito unicamente dal manico a cui è fissata la classica spirale o verme. Il manico è in legno duro (noce, faggio ed ebano, per esempio) e nei tipi più raffinati in ferro, argento, ottone, osso e avorio, spesso lavorati. Sono i cavatappi che richiedono maggiore sforzo fisico. Per estrarre il tappo di una bottiglia si coinvolgono i muscoli della mano, del braccio, della spalla, della schiena, senza contare quelli delle gambe, quando il tappo oppone resistenza e si è costretti a stringere la bottiglia tra le ginocchia.

Cavatappi professionale

Cavatappi professionale
È quello usato dai sommelier ed è costituito da un manico lungo circa una mano, con al centro in perpendicolare una spirale retrattile. Al manico deve essere incorporato un coltellino estraibile con movimento a libro, a lama diritta e di lunghezza non superiore ai 3 cm.

Cavatappi classico

Cavatappi classico
È quello che comunemente troviamo nelle nostre case. Serve anche da apribottiglie. Solitamente non hanno una lunga durata.

Cavatappi da parete

Cavatappi da parete
Il cavatappi a parete grazie al suo sistema di fissaggio al muro, mediante staffa e tasselli, permette di estrarre i tappi in sughero, ma anche quelli in silicone, con estrema facilità ed in modo ben sicuro. L’estrazione dei tappi è semplice e precisa, perchè agisce con un rapido movimento ed esercitando una pressione minime, senza alcuno sforzo.

Quale cavatappi scegli?

Curiosità

  • Esiste a Barolo (CN) un Museo del cavatappi dove poter conoscere meglio questo strumento indispensabile, e la sua evoluzione nella storia. Ci sono collezionisti di cavatappi.
  • Esistono cavatappi insoliti. Alcuni esempi di cavatappi insoliti sono presenti al Museo del Vino di Ciliverghe di Mazzano (BS), dove si può ammirare la collezione di cavatappi d’epoca.

Cavatappi antichi

Thomason, 1802

Campana in ottone. Manico in osso con spazzolino.

Cavatappi Thomason

Cavatappi in ferro, a leve composte

Francia fine '800 inizi '900.
Cavatappi in ferro antico

Cavatappi tascabile in ferro

Con molteplici funzioni, 1800.
Cavatappi tascabile

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Come si dice cavatappi nelle altre

  • In Inglese si dice: corkscrew
  • In Francese: tire-bouchon
  • In Spagnolo: sacacorchos
  • In Tedesco: korkenzieher
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pandoro alla frutta d'inverno
Controfiletto o roast beef
Blue Stilton
Dieta del trekker

Libri consigliati:

Libro: Lasagne. Le migliori ricette della tradizione

Lasagne

Le lasagne si possono considerare con ogni probabilità le vere antenate della pasta così come oggi la si intende. L'usanza di macinare più o meno...
Libro: Enciclopedia dei cocktails

Enciclopedia dei cocktails

Libro: Enciclopedia dei cocktails. I baristi di tutto il mondo hanno creato innumerevoli cocktail utilizzando liquori come il whisky, il brandy (o il...
Libro: Le ricette dei magnifici 20. Di Marco Bianchi

Le ricette dei Magnifici 20

Nel suo primo libro, "I magnifici 20", Marco Bianchi, ricercatore molecolare impegnato da anni sul fronte della lotta al cancro e appassionato di...
Libro di Luca Montersino Marzagiochi e steccodolci

Marzagiochi e steccodolci

Un libro del maestro pasticcere Luca Montersino con tante idee e 35 ricette per cucinare con i bambini e per i bambini, trasformando anche il dolce...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda