Carciofi alla giudia

Carciofi alla giudia o giudea
Carciofi alla giudia o giudea, piatto tipico laziale

Ricetta: Carciofi alla giudia

Tempo: 
40 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
facile

O carciofi alla giudea sono un piatto classico, tipico contorno della gastronomia Laziale e romana in particolare, molto semplice da preparare ma capace di esaltare il sapore del carciofo. I carciofi alla giudia sono un piatto classico, molto semplice da preparare ma capace di esaltare il sapore del carciofo.

Informazioni operative

Ingredienti per Carciofi alla giudia

romani, cimaroli o mammole
8
1
Olio extra vergine d'oliva
1
lt
qb
Pepe
qb

Procedimento per Carciofi alla giudia

  1. Pulire i carciofi facendoli ruotare lentamente con la mano sinistra, mentre sta ferma la mano destra che fa penetrare la lama di un piccolo coltello ben affilato nella polpa del carciofo.
    Va eliminata, partendo dalle foglie esterne, la parte viola di ogni foglia facendo attenzione a non intaccare la foglia sotto, procedendo così via via verso l'interno.
    Alla fine di questa operazione, il carciofo ha assunto la forma rotonda di una rosa. Il taglio si effettua a spirale e di ogni foglia viene ad essere eliminata la parte legnosa e conservata la parte tenera.
  2. Immergerli puliti in una bacinella con dell'acqua acidulata, per almeno 10 minuti.
  3. Toglierli dall'acqua, scolarli, asciugarli e batterli l'uno contro l'altro per far si che le foglie comincino ad aprirsi.
  4. Condire l'interno dei carciofi con sale ed abbondante pepe e lasciarli riposare per qualche minuto perchè si insaporiscano per bene prima della cottura.
  5. Scaldare in un tegame abbondante olio per una frittura profonda.
  6. Immergere i carciofi e lasciarli nell'olio caldo, ma non bollente per 7- 10 minuti, affinchè cuociano senza diventare troppo molli.
  7. Toglierli dall'olio, lasciarli raffreddare in un vassoio per una ventina di minuti e, con il pollice, aprire le foglie dall'interno verso l'esterno a mo' di fiore in modo che assumano la caratteristica forma a "rosa sbocciata".
  8. Versare abbondante olio in una padella e mettere a friggere i carciofi a fiamma vivace, uno alla volta a testa in giù, premendoli leggermente verso il basso per far si che si friggano anche all'interno.
  9. Quasi a fine cottura, spruzzare i carciofi con un pò d'acqua, affinchè risultino più croccanti.
  10. Una volta fritti, toglierli dalla padella e metterli ad asciugare su un foglio di carta assorbente.

Suggerimenti

La tradizione vuole che per questo piatto si usino assolutamente i carciofi romani, detti anche "mammole" o "cimaroli", che hanno la caratteristica forma rotonda, sono senza spine, molto teneri e senza barba interna.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Dati statistici ISS
Bucatini all'Amatriciana
Svuota zucchine seghettato
La cucina turca

Libri consigliati:

Libro: Golosi di salute. Di Luca Montersino

Golosi di salute

Libro: Golosi di salute di Luca Montersino. Il progetto nasce semplicemente dall'unione di una grande passione quale la pasticceria e la forte...
Libro: Pasta fresca e ripiena

Pasta fresca e ripiena

Libro: Pasta fresca e ripiena. Un manuale per chi vuole sapere tutto sulla pasta fresca e ripiena, su come prepararla e renderla gustosa abbinandola...
Libro: La dieta in gravidanza. Gli alimenti più adatti e le ricette più salutari per i nove mesi dell'attesa

La dieta in gravidanza

Una mamma e il suo bambino: durante i mesi della gestazione la loro interazione è costante. I pensieri, le emozioni, lo stato di salute della donna...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...

I vostri commenti

Ciao ....vorrei sapere la ricetta sopra dice che bisogna friggerlo per 3 volte ?

Si anche se alcuni friggono una sola volta o due. :-) Dipende anche dal grado di croccantezza desiderato.

Lascia un commento o una domanda