Bicchieri da cocktails

Ogni cocktail ha il suo bicchiere

Bicchieri da cocktails
Ogni tipo di cocktail ha il suo bicchiere

Il tipo di bicchiere è molto importante per servire un cocktail. Ne esistono varie tipologie che cambiano di forma e dimensione. Per fare i cocktails in casa come un vero barman consulta anche Accessori per cocktails.

Informazioni generali

Coppetta da cocktail "Martini"

Coppa Martini
La coppetta da cocktail, short drink o "da Martini", è un bicchiere da utilizzare per le bevande miscelate "corte" nella classica quantità di 60 cc., sempre ghiacciata al momento del servizio.

Doppia coppa da cocktail "Martini"

Doppia coppa da cocktail
Questo tipo di calice viene utilizzato negli short drink a base di agrumi spremuti, dove la quantità complessiva degli ingredienti non supera i 70-80 grammi.

La Coppa da Champagne

Coppa da Champagne
La tradizionale coppa da champagne, oltre al classico Champagne Cocktail può essere utilizzata come bicchiere per servire i dark drink e gli sparkling. Inoltre è adatta ai drink a base di succhi di agrumi distillati come il Daiquiri, il Bacardi ed altri cocktail appartenenti alla categoria dei sour.

Goblet o calice grande

Goblet o calice grande
Calice indicato per drink con ghiaccio tritato o spezzettato come lo Sherry Cobbler e per i crusta, ovvero i cocktail in cui il bicchiere va bordato con lo zucchero.

Flute

Calice flute
Indicato per spumanti o champagne secchi, oppure per la preparazione dei cocktail tipo sparkling: una categoria di cocktail leggeri a base di spumante e frutta fresca, come Bellini, Puccini, Mimosa.

Bicchiere da longdrink fantasia

Bicchiere fantasia per cocktails
È utilizzato per cocktails a base di frutta. È un bicchiere grande, a calice e a forma conica, viene usato per long drink di 300 grammi e con grossi cubi di ghiaccio.

I bicchieri tipo Tumbler

Hanno forma cilindrica, diritta e leggermente arrotondata e sono di varie misure.

Tumbler basso

Tumbler basso
"Old fashioned", "Rocks glass", o "Lowball" è un bicchiere basso per liquori on the rocks con ghiaccio o cocktails con pochi ingredienti. La capienza varia da circa 22 a 34 cl.

Tumbler medio o Collins

Tumbler medio
Serve per cocktails mediamente lunghi, come il mojito o la caipirinha, che contengono ghiaccio, o per cocktail come l'Americano, dove viene aggiunta la soda, come il "Whisky and soda", o per spremute di agrumi, succo di pomodoro e di frutta. Il volume utilizzabile è di circa 30 cl.

Tumbler alto o high ball

Tumbler alto
È ideale per bibite e long drink, per il doppio whisky e le acque minerali. Capacità variabile tra 24 e 35 cl.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Si applica a: 
Cocktails in generale
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Famiglia sudamericana
Conservazione del formaggio
Cocktail Alexander
Ricciola pesce

Libri consigliati:

Libro: Bambini a tavola. La giusta alimentazione per crescere sani e forti

Bambini a tavola

Libro: Bambini a tavola. Sono ancora troppo poche le persone che si rendono conto di quanto una corretta alimentazione sia essenziale per i bambini,...
Libro: Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana. Di Pietro Leemann

Joia

La creatività di Pietro Leemann, un personaggio unico nel mondo della grande cucina, rifugge dalle comode semplificazioni. Cucina "naturale", come è...
Buono, sano, naturale

Buono sano naturale

Tutta la verità su dieta mediterranea, farine raffinate, bevande vegetali… ma anche sul ruolo del buon cibo per prevenire e contrastare malattie...
Libro: Birra e birrerie

Birra e birrerie

Una nuova guida dedicata al mondo della birra, con una ricca sezione introduttiva che ne racconta la storia e le vicende; il volume offre inoltre una...

I vostri commenti

Sull'articolo dei bicchieri da vino, hai scritto che è molto importante far notare alle persone l'importanza dei vari tipi di bicchieri da vino, bisognerebbe far notare anche che spesso e volentieri i ristoratori sbagliano e invece che usare i bicchieri adatti usano bicchieri universali che non solo rovinano l'esperienza del cliente, ma anche l'atmosfera. Spero di esserti stato utile.

Il bicchiere oltre a dover avere la capienza giusta per il tipo di cocktail, deve essere in grado di esaltarne il profumo ed il sapore. L'esaltazione del cocktail può avvenire esclusivamente tramite un bicchiere con la forma corretta! Un conto è quando si bevono "cocktail" che difficilmente si possono definire tali, quando si ordina un cocktail di qualità deve assolutamente essere servito nel bicchiere giusto!

Lascia un commento o una domanda